CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] quei mesi in Piemonte sembravano poter essere coronati da successo alcuni tentativi di riforme di un certo respiro: ProsperoBalbo, nel settembre 1819, era stato incaricato di preparare una riforma dell'amministrazione e della giustizia. Nel luglio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] per le nozze di C. E.); G. Roberti, Lettres d'Hinterleutner chargé d'affaires prussien auprès de Charles Emmanuel au comte ProsperoBalbo (1800-1801), in Miscellanea napoleonica, a cura di A. Lumbroso, Roma 1898, pp. 297-333; G. Manno, Storia moderna ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] era più) amico del Botta. Questi, poi riconosciuto innocente, venne subito privato dell'incarico, che fu affidato a ProsperoBalbo, in linea con una politica che mirava piuttosto a guadagnare elementi già ostili anziché a utilizzare dei patrioti di ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Baptiste de Savoie contenants les trois premières années de sa régence: 1675-78 si conservano grazie a una copia fattane da ProsperoBalbo nel 1803, Torino, Biblioteca reale, Misc., 4, ins. 7. Dei Mémoires de la régence de Marie Jeanne Baptiste et de ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] normativi, orientamenti di governo e ruolo delle forze sociali dal 1839 al 1851, Milano 1982, pp. 22-35; G.P. Romagnani, ProsperoBalbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 359-370; A. Accardo, Un classicista romantico G. M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] della precedente.
Nonostante questi insuccessi, la carriera istituzionale di Avogadro continuò a progredire grazie all’interessamento di ProsperoBalbo, politico e uomo di cultura di notevole spessore, che nel 1805 ottenne da Napoleone l’incarico di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] nell'ultimo quarto del sec. XVIII. Sarebbe stato forse meno completo l'oblio in cui cadde il suo nome se ProsperoBalbo avesse realizzato la progettata sua edizione dell'opera omnia del vecchio maestro, di cui era riuscito a mettere insieme quasi ...
Leggi Tutto
VALPERGA di CALUSO, Tommaso
Carlo Calcaterra
Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] un saggio di estetica del bello ideale, quale era da lui sentita e applicata.
Bibl.: L'elenco delle sue opere, compilato da ProsperoBalbo, in appendice alle Notizie di T. V. di C., a cura di C. Saluzzo, Torino 1815; M. Bonafous, Elogio di T. di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Cesare
Mario Menghini
Nato a Torino il 14 giugno 1778, morto nel suo castello di Monesiglio il 6 ottobre 1853. Era figlio del conte Angelo S., gran mastro d'artiglieria, fondatore dell'Accademia [...] di governatore dei reali principi, ma Carlo Alberto lo creò suo grande scudiere. Succedette nel 1847 a ProsperoBalbo nella presidenza della commissione reale incaricata di raccogliere i documenti riguardanti la storia degli stati sardi. Non fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] col Neipperg, a Roma col Consalvi, a Napoli col Medici, non riusciva in Piemonte ad affermarsi, nonostante gli sforzi di ProsperoBalbo e di Filippo di S. Marzano.
In un altro scoglio s'incagliava anche la politica estera: il sistema delle grandi ...
Leggi Tutto