• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [147]
Storia [67]
Arti visive [66]
Religioni [56]
Letteratura [34]
Archeologia [35]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [16]

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] come tutte le altre città costiere del Barese, in due parti, una più antica, più vicina al mare, con vie strette e tortuose, l'altra che è delle strettezze di Venezia in lotta con l'imperatore, Prospero Colonna l'assalì e la ebbe a dedizione (1508). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

ATTILA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] nel territorio romano, e di pagare un nuovo tributo, doppio dell'antico, di 700 libbre d'oro. Seguirono a questo trattato, che per le notizie circa A., sono rappresentate da Prisco, Prospero Aquitano, Idazio, Marcellino, Giordane, Sidonio, Landolfo; ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – TEODORICO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILA (3)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] con le antifone e i brani di canto per la Messa. Anticamente, le melodie si tramandavano a memoria, e i fogli che il nel settembre del 1882, fondandosi su un passo di S. Prospero (De gloria sanctorum) e su un manoscritto della Laurenziana di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

CARBONERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] , Corfù, la steasa Sicilia, nella quale visse e prosperò lungamente una forma indigena di carboneria antinapoletana, la cui 207 e segg. Circa la storia e il testo dei più antichi catechismi francesi dei Bons cousins charbonniers, cfr. gli studî di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – IMPERO NAPOLEONICO – FILIPPO BUONARROTI – ITALIA MERIDIONALE – UNITÀ DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONERIA (3)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] essere una replica di quella di Notre-Dame-des-Dons. Storia. - L'antica Arausio fu oppido dei Cavari: appoggiata a sud a un colle e circoscritta pententiae ex Augustino delibatae, opera di S. Prospero d'Aquitania (circa 450); ma presentano qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti

BAAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa. Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] il Balsamen o B. dei cieli, che sarebbe la più antica concezione del B., rispecchiata più tardi nei varî B. locali. Re, XVII, 16; Osea, XIII,1-2?). Anche nel regno meridionale prosperò il culto di B., introdottovi forse dal re Ioram che aveva in ... Leggi Tutto
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – EBRAICO BIBLICO – GERUSALEMME – SINCRETISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAAL (1)
Mostra Tutti

MACERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERATA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] degli abitanti di alcune delle località sorte sulle rovine dell'antica Helvia Ricina, ma un primo ricordo del castello di Macerata , quindi in opposizione all'autorità ecclesiastica. Crebbe e prosperò rapidamente: nel 1286 e 1288 sorsero i palazzi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

CONDOTTIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] i condottieri più insigni. Ma altre volte il condottiero è un antico soldato, che ha mutato nelle armi gli umili arnesi dell'arte fama i Sanseverino, Gian Giacomo Trivulzio, Virginio Orsini, Prospero e Fabrizio Colonna, i Vitelli e i Baglioni, l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GENTILE VIRGINIO ORSINI – FILIPPO MARIA VISCONTI

BILBAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] , che ne è considerato il fondatore, e da allora prosperò rapidamente, soppiantando Bermeo e gli altri centri costieri nel commercio IV, nel giugno 1300, poco o nulla si sa dell'antica città, che secondo alcuni era il Portus Amanum sulla costa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – JUAN DE MENA – INGHILTERRA – OREFICERIA – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILBAO (2)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Golfo di Terranova la colonia di Olbia, che non prosperò e passò sotto il dominio dei Cartaginesi, mentre la Gallura popolazione è sparso per le campagne. Molte tradizioni e costumi antichi si conservano ancora, ma le nuove generazioni se ne vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali