La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] libri, fu in grado di inserire nel suo testo la più antica bibliografia matematica pervenuta sino a noi.
Uno dei fattori più significativi radicati nei lignaggi locali, le cui fonti di prosperità erano le terre e forse il commercio, erano invece ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Le origini e i progressi dell’elettrochimica 1907 Prospero Ascoli L’influenza del telegrafo sul commercio e superiore di commercio di Venezia, Venezia 1911; Professori e antichi studenti di Ca’ Foscari, Venezia 1915; Economisti e letterati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Memorie sui riti, in principio era richiesta la conoscenza dei commentari antichi di epoca Han e Tang, mentre nel tardo periodo Ming prodotti dai clan più ricchi, come quelli del prospero delta dello Yangzi, garantivano ai membri più benestanti ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di S. in Occidente e in Italia. Una notizia fornita da Prospero d'Aquitania (Chronicon, ad a. 439, in P.L., in Italia", 34, 1980, pp. 60-74; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in Europa non si trovano") ovviamente ignorati dalla scienza antica. Si trattava di un'operazione di vasta portata l'Egitto (pensiamo a quelli di Pierre Belon e di Prospero Alpino), mentre si rivelò molto più difficile ottenere il sostegno ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] la discesa da ere di grandissima e poi grande prosperità fino allo stato di miseria e poi di grandissima templi e le statue ne sono le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] campagne: Pietro Caronelli, Gottardo Canciani, Prospero Antonini, Fabio Asquini, Antonio Carrera, è una di quelle arti, per le quali pochissimo dobbiamo agli antichi, e che fece rapidissimi progressi in questo secolo» («Giornale enciclopedico», ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] nascita di una nuova aristocrazia cittadina, che prosperò accanto a quella assimilatasi per tempo alla feudale Supplementum, 1996.
C. Pecchia, Storia dell'origine, e dello stato antico, e moderno della Gran Corte della Vicaria, con più dissertazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] presentò al Senato bolognese un progetto di modernizzazione dell’antico Studio cittadino, intitolato Parallelo dello stato moderno dell istituzioni culturali, chiesa e vita religiosa, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008, pp. 317-74.
M. Cavazza, Laura ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] " (ibid., p. 914).
Nella lingua inglese il termine wealth fa riferimento, in alcuni degli usi più antichi, alla "condizione di essere prospero e felice" (Oxford English dictionary, s. v.) e denota quindi una condizione generale di benessere. Presto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...