• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [7]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Diritto [1]
Lingua [2]
Diritto civile [1]
Arti visive [2]
Storiografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ZENOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai) Gastone M. Bersanetti Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] il trionfo di Aureliano. Bibl.: A. von Sallet, Die Fürsten von Palmyra, Berlino 1866, pp. 12-71; H. Dessau, in Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, pp. 213-214; L. Homo, Essai sur le règne de l'empereur Aurélien, Parigi 1904, pp. 66 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENOBIA (2)
Mostra Tutti

VOLUSIANO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUSIANO (C. Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus), imperatore Gastone M. Bersanetti Figlio di Treboniano Gallo e di Afinia Gemina Bebiana, nel 251, divenuto il padre imperatore, fu nominato [...] lui fu ucciso dai soldati nel 253. Bibl.: H. Dessau, in Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, pp. 418-20; cfr. A. Stein, . 95-98; H. Mattingly, The Reign of Aemilian, in Journal of Roman Studies, XXV (1935), pp. 55-58. V. inoltre al bibl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUSIANO, imperatore (1)
Mostra Tutti

Mommsen, Theodor

Dizionario di Storia (2010)

Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] prussiana e al Reichstag. Come segretario dell’Accademia organizzò la pubblicazione del Corpus Nummorum, della Prosopographia imperii romani, del Vocabularium iurisprudentiae romanae; fece acquistare e pubblicò papiri egiziani. Nel 1902 ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – CATONE UTICENSE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mommsen, Theodor (2)
Mostra Tutti

Stein, Arthur

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Vienna 1871 - Praga 1950), professore di storia romana ed epigrafia nell'univ. tedesca di Praga (1915-39). Conoscitore profondo dell'amministrazione provinciale romana (Römische [...] von Dazien, 1944; Die Präfekten von Aegypten, 1950), S. ha anche legato il proprio nome a varie importanti ricerche (Der römische Ritterstand, 1927) e alla seconda edizione della Prosopographia Imperii Romani da lui iniziata con E. Groag nel 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – EPIGRAFIA – VIENNA – PRAGA

STEIN, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEIN, Arthur Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storia romana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39). Lo S. è stato [...] römischen Kaiserzeit, Berna 1950. Questa vasta conoscenza del mondo provinciale romano è alla base della seconda edizione della Prosopographia Imperii Romani (la prima ed. è del 1897-98) intrapresa dallo S., con E. Groag, a Berlino (1933 segg.), e ... Leggi Tutto

VIRGINIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIO RUFO, Publio (P. Verginius Rufus) Arnaldo Momigliano Generale Romano. Nato circa il 15 d. C., console nel 63 d. C., di origine equestre. Comandante nel 68 d. C. delle legioni della Germania [...] 97 d. C., morì durante lo stesso consolato. È ricordata anche da Plinio una sua attività poetica. Bibl.: Prosopographia imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 403 segg.; E. Ritterling, Fasti des römischen Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL GIOVANE – VITELLIO – VESONTIO – BERLINO

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dei Padri della Chiesa, Seeck impiegò il materiale a disposizione non per realizzare l’edizione messa in cantiere della Prosopographia Imperii Romani saec. IV. V. VI., bensì, ciò che la dice lunga, per i suoi propri studi, poi pubblicati ne Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali