• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [4]
Storia [7]
Biografie [3]
Diritto [1]
Lingua [2]
Diritto civile [1]
Arti visive [2]
Storiografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio (Cn. Cornelius Cossi fi lius Lentulus Gaetulicus) Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo console dell'i a. C ebbe il cognome di Getulico dopo le vittorie riportate dal [...] .: Stein e Skutsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1384 segg., n. 220; M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, II, i, 3ª ed., Monaco 1911,, pL. 402, n. 1; E. Klebs, in Prosopographia Imperii Romani, I, Berlino 1897, p. 455, n. 1134. ... Leggi Tutto

SORANO, BAREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO, BAREA (Barea Soranus) Arnaldo Momigliano Uomo politico e storico romano: di gentilizio non bene accertato (forse della gens Servilia). Console suffetto nel 52, qualche anno dopo proconsole di [...] di morte a cui fu sottoposto nel 70 da Vespasiano (allora rappresentato da Domiziano) il suo accusatore. Bibl.: Oltre le opere su Nerone (v.), cfr.: Prosopographia imperii romani, s. v., e Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 13-14. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE SUFFETTO – PENA DI MORTE – VESPASIANO

PLANCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCINA (Munatia Plancina) Arnaldo Momigliano Matrona romana. Sposa a Cn. Calpurnio Pisone, l'accompagnò in Siria, quando egli fu nominato legato imperiale nel 18 d. C. Partecipò al conflitto del marito [...] al suicidio. È ovvio che sulla sua responsabilità, come su quella di Pisone, nulla risultava di sicuro. Bibl.: I testi sono raccolti in Prosopographia imperii romani, II, Berlino 1897, p. 392. Si cfr. in linea generale le opere su Tiberio (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ARISTOCRAZIA – TIBERIO – BERLINO – SIRIA

TRANQUILLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) Gastone M. Bersanetti Moglie dell'imperatore Gordiano III. Figlia di Timesiteo, fu sposata da Gordiano III nel 241, certamente prima del 21 ottobre. Mancano [...] 'importanza storica del legame di parentela stabilitosi per mezzo suo fra l'imperatore e Timesiteo, la cui potenza ne risultò accresciuta. Bibl.: H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, II, p. 102, n. 412; Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII ... Leggi Tutto

PLAUTILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUTILLA (Fulvia Plautilla) Arnaldo Momigliano Figlia del celebre prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano (v.). Negli anni di fortuna del padre fu fidanzata e poi sposata (202 [...] , ella stessa forse di moralità discutibile, fu relegata nell'isola di Lipari e dopo che Caracalla succedette al padre (211 d. C.) uccisa. La sua memoria fu condannata. Bibl.: Fonti presso la Prosopographia imperii romani, II, Berlino 1897, p. 388. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GAIO FULVIO PLAUZIANO – PREFETTO DEL PRETORIO – FULVIA PLAUTILLA – SETTIMIO SEVERO

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dei Padri della Chiesa, Seeck impiegò il materiale a disposizione non per realizzare l’edizione messa in cantiere della Prosopographia Imperii Romani saec. IV. V. VI., bensì, ciò che la dice lunga, per i suoi propri studi, poi pubblicati ne Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FORUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM NOVUM A. M. Reggiani Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] ) Vibius C(ai) F(ilius) Clu(stumina) Celer Stato(ri) /ex decreto C(entum)virum s(ua) p(ecunia) (cfr. Prosopographia Imperii Romani, in, Berlino-Lipsia 1943, 377; l'ordo decurionum è chiamato in maniera analoga in iscrizioni da Cures, CIL, IX, 4952 ... Leggi Tutto

PLAUZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus) L. Franchi Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna. Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] , p. 63 ss.; D. E. L. Haynes-P. E. D. Hirst, Porta Argentariorum, Suppl. Pap. Brit. Sch. Rome, 1939; A. Stein, Prosopographia Imperii Romani saec. I, II, III, pars III, Berlino 1943, 2 ed., p. 218; M. Pallottino, L'Arco degli Argentari, Roma 1946; L ... Leggi Tutto

PROBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (M. Aurelius Probus) F. Panvini Rosati 1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] , in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 2516-2523, s. v. Aurelius, n. 194; II A, Prosopographia Romani Imperii, 2a ed., I, n. 1583; A. Calderini, I Severi. La Crisi dell'Impero nel III sec., Bologna 1949, p. 214 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali