• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [4]
Storia [7]
Biografie [3]
Diritto [1]
Lingua [2]
Diritto civile [1]
Arti visive [2]
Storiografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

CECINA, Aulo

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero: 1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta [...] Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1241-43 (per Severus) e 1238-40 (per Alienus); Klebs, Prosopographia imperii romani, I, Berlino 1897, pp. 256-257 e 255; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 226 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – VESPASIANO – VITELLIO – CHERUSCI – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA, Aulo (1)
Mostra Tutti

FAUSTINA Maggiore

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva [...] d. classischen Altertumswissenschaft, I, col. 2312 seg.; E. Ciccotti, in De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, I, pag. 508; E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, pp. 76-77; G. Lacour-Gayet, Antonin le Pieux et son temps, Parigi 1888, pp. 244-246 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PRAEFECTUS URBIS – ANTONINO PIO – FORO ROMANO – GALERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSTINA Maggiore (1)
Mostra Tutti

ANICIA, GENS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La gente Anicia, originaria da Preneste, entrò a far parte della nobiltà romana nel sec. II. a. C.: il suo più illustre rappresentante fu L. A. Gallo, console nel 160 a. C., che nel 168 e 167 aveva, [...] Boezio e Gregorio Magno. Bibl.: E. Klebs, P. v. Rohden, A. Seek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2195 segg.; Prosopographia Imperii Romani, Saec. I, II, III, di E. Groug, A. Stein, I, Berlino 1933, p. 97; per i consolati degli Anici nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PETRONIO MASSIMO – SEVERINO BOEZIO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICIA, GENS (2)
Mostra Tutti

PISONE, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Frugi [?] pontifex) Gastone M. Bersanetti Figlio del precedente. Fu pontefice e 4 volte magister del collegio dei fratelli Arvali. Prima del consolato [...] versi ed era protettore di poeti. A lui e ai suoi due figli Orazio dedicò l'Ars Poetica. Bibl.: E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, Berlino 1897, pp. 286-87, n. 249; E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1396-1399; Suppl. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISONE, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

PLOTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTINA (Pompeia Plotina) Gastone M. Bersanetti Moglie di Traiano. Era figlia di un L. Pompeo. Donna di elette virtù, amante dell'arte e della cultura, protettrice di filosofi, fu sposa affettuosa, imperatrice [...] consacrare e la onorò insieme col divo Traiano nel tempio del Foro Traiano. Bibl.: P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 73, n. 509; B. W. Henderson, The life and principate of the Emperor Hadrian, Londra 1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOTINA (2)
Mostra Tutti

CETEGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della gente patrizia Cornelia. Il cognome Cethēgus (forma più antica Cetegus) appare la prima volta con i due cugini Marco e Gaio consoli nel 204 e 207 a. C., e deve risalire quindi almeno a due [...] ., IV, col. 1276; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 475 (con albero genealogico); G. Perin, Onomasticon totius latinitatis, I, Padova 1913, p. 360; per l'età imperiale Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, 1897, p. 442. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE – LIPSIA – PADOVA

FLORIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIANO (M. Annius Florianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato, secondo una dubbia tradizione antica, fratello [...] P. von Rohden e Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2266 e III, coll. 2873, 2875, 2879; E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, pp. 64-65; E. Ferrero, in De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, III, pp. 170-171; H. Schiller, Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – IMPERATORE ROMANO – ASIA MINORE – LEGIONI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANO (1)
Mostra Tutti

CHEREA, Cassio

Enciclopedia Italiana (1931)

Centurione dell'esercito di Germania, poi tribuno militare della guardia pretoriana di Caligola, capo della congiura e principale esecutore dell'uccisione di questo. Tra i motivi della sua azione, oltre [...] giustiziare C., che affrontò la morte coraggiosamente. Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1682-83; Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, Berlino 1897, p. 312; Dessau, Geschichte der röm Kaiserzeit, II, Berino 1926, p. 133. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GUARDIA PRETORIANA – CENTURIONE – CALIGOLA – BERLINO

CERIALE, Q. Petillio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale romano, legato della IX legione in Britannia, dove nel 62 fu disfatto durante la grande rivolta di Budicca. Nelle guerre civili del 69 si schierò per Vespasiano, di cui era parente, e da Muciano [...] Civile. Nel 71-74 fu legato in Britannia e si distinse per una vittoriosa spedizione contro i Briganti. Bibl.: Rohden, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 25; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883, p. 504 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GIULIO CIVILE – VESPASIANO – BRITANNIA – GERMANI

VOLUSIANO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUSIANO (C. Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus), imperatore Gastone M. Bersanetti Figlio di Treboniano Gallo e di Afinia Gemina Bebiana, nel 251, divenuto il padre imperatore, fu nominato [...] lui fu ucciso dai soldati nel 253. Bibl.: H. Dessau, in Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, pp. 418-20; cfr. A. Stein, . 95-98; H. Mattingly, The Reign of Aemilian, in Journal of Roman Studies, XXV (1935), pp. 55-58. V. inoltre al bibl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUSIANO, imperatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali