• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [260]
Mitologia [9]
Biografie [92]
Arti visive [74]
Letteratura [28]
Archeologia [29]
Musica [19]
Religioni [14]
Storia [7]
Teatro [7]
Architettura e urbanistica [4]

Proserpina

Enciclopedia on line

(lat. Proserpĭna) Nella mitologia romana, dea degli Inferi; corrisponde alla greca Persefone (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – INFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] Greci), rapita e trattenuta sotterra dal dio dei morti ma poi restituita alla madre per una parte dell'anno, è simboleggiato il ciclo della vegetazione. In onore di Demetra e di Persefone si celebravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

Plutone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone Emanuele Lelli Uno dei nomi del dio dell’oltretomba Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] templi in suo onore, tuttavia è coinvolto in uno dei miti più affascinanti e significativi – il rapimento di Persefone (Proserpina) – e in una delle esperienze religiose più rilevanti, i misteri eleusini. Persefone è la bellissima figlia di Demetra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PERSEFONE – MELOGRANO – POSIDONE – MEDIOEVO

Dite

Enciclopedia on line

(lat. Dis o Ditis o Dispater) Antica divinità latina corrispondente al greco Πλούτων quale attributo di Ade in quanto «ricco» (Dis da Dives); come Dispater si configura quale il rovescio infero di Iuppiter. [...] del collegamento con le genealogie della mitologia greca, D. fu detto figlio di Saturno e di Ops e fatto signore, insieme con Proserpina, del mondo sotterraneo e dei tesori che la Terra cela. In suo onore si celebravano in Roma i giochi secolari. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROSERPINA – SATURNO – INFERO – ROMA – ADE

Inferi

Enciclopedia on line

(lat. di Infĕri) Le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba per gli antichi Romani. Il giorno festivo a essi dedicato era il 21 febbraio, in cui si celebravano i Feralia, al termine dei Parentalia. [...] appellativo si sostituì a quello di I. per gli dei dell’aldilà; tra questi i più importanti erano Dis Pater e Proserpina. Le Inferie erano un sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale, si celebravano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PARENTALIA – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inferi (1)
Mostra Tutti

Ade

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ade Massimo Di Marco Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] , o forse per l'abbondanza di sudditi su cui egli aveva potere nell'oltretomba. Sua sposa era Persefone (la romana Proserpina), da lui rapita sulla Terra. La geografia dell'Ade Il regno dei morti era immaginato talora ai confini del mondo, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MATERIALISTICAMENTE – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – ANTICHI GRECI – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ade (1)
Mostra Tutti

Persefone

Enciclopedia on line

(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] . La dea P. passò, tra il 5° e il 3° sec. a.C., nella religione dei Romani, che la venerarono col nome di Proserpina. Il suo culto, secondo una leggenda, fu stabilito a Roma insieme con quello di Dite, in occasione di una pestilenza; invece, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – TITO LIVIO – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persefone (1)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] Latona Apollo e Artemide (Diana); da Mnemosine ‒ la dea della memoria ‒, le Muse; da Demetra (Cerere) Persefone (Proserpina). Genera direttamente dalla sua testa Minerva, dopo aver ingoiato la titanide Meti (rappresentante la saggezza), alla quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Orfeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orfeo Emanuele Lelli Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] . Orfeo è disperato ma riesce con la sua musica ad affascinare Ade (il romano Plutone) e Persefone (la romana Proserpina) che gli concedono di riportarla in vita: né lui né Euridice, però, dovranno voltarsi a guardare indietro durante la salita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – REINCARNAZIONE – ESPIAZIONE – PERSEFONE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
prepotènte
prepotente prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora,...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali