• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [92]
Arti visive [74]
Letteratura [28]
Archeologia [29]
Musica [19]
Religioni [14]
Mitologia [9]
Storia [7]
Teatro [7]
Architettura e urbanistica [4]

Nicòmaco

Enciclopedia on line

Pittore greco (metà 4º sec. a. C.); dipingeva con quattro colori, rapido nell'esecuzione e accurato nella tecnica. Dipinse il ratto di Proserpina e una Nike con quadriga (entrambi poi portati a Roma, sul [...] Campidoglio), Apollo e Artemide, Menadi e Satiri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – ARTEMIDE – QUADRIGA – MENADI – APOLLO

Medìn, Tommaso

Enciclopedia on line

Letterato e avventuriero (Venezia 1725 circa - Londra 1787 circa). Maria Teresa d'Asburgo lo creò (1765) capitano di giustizia a Mantova. Buon verseggiatore, tradusse l'Henriade di Voltaire e il Ratto [...] di Proserpina di Claudiano. Lo ricorda nei suoi Mémoires il Casanova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – CLAUDIANO – VOLTAIRE – MANTOVA – VENEZIA

Montevérdi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Musicista (n. Cremona 1573), fratello di Claudio. Fu anch'egli compositore di madrigali, pubblicati in raccolte veneziane del 1607 e 1628, di intermedî per l'Idropica (1608) e del melodramma Il rapimento [...] di Proserpina (1611). È specialmente noto per una Dichiarazione in difesa della poetica di Claudio contro il canonico G. M. Artusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérdi, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth Raoul Meloncelli Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] , il famoso ballerino Armando Vestris, che aveva sposato il 28 giugno 1813. Nel 1816, sempre a Londra, apparve di nuovo nel Ratto di Proserpina e in Zaira del Winter; cantò poi con successo in Una cosa rara di V. Martin y Soler e fu Dorabella in Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – ISABELLA COLBRAN – RICHARD SHERIDAN – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth (1)
Mostra Tutti

Stròzzi, Giulio

Enciclopedia on line

Stròzzi, Giulio Poeta (Venezia 1583 - ivi 1660 circa); di famiglia fiorentina, autore di varî poemi, tra cui uno su Attila (La Venetia edificata, 1624), collaborò attivamente con C. Monteverdi, scrivendo per lui i libretti [...] delle opere La finta pazza Licori (1627) e La Proserpina rapita (1630). Compose il suo libretto più celebre per La finta pazza (1641) di F. P. Sacrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Giulio (1)
Mostra Tutti

Asprucci, Antonio

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1723 - ivi 1808); allievo di N. Salvi. Lavorò soprattutto nella Villa Borghese a Roma, dove costruì, fra l'altro, il tempietto classico del Giardino del lago e curò la sistemazione del [...] Casino (suo capolavoro è la galleria che ospita il Ratto di Proserpina del Bernini). Il figlio Mario (Roma 1764 - ivi 1804), suo collaboratore (tempietto di Diana a Villa Borghese), si dedicò anche alla pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Castro, Juan José

Enciclopedia on line

Castro, Juan José Musicista argentino (Avellaneda 1895 - Buenos Aires 1968). Studiò in patria, e si perfezionò poi a Parigi con V. d'Indy. Ha svolto attività di compositore e di direttore d'orchestra in campo internazionale. [...] Tra i suoi lavori figurano le opere teatrali La zapatera prodigiosa (1949), Proserpina e lo straniero (1952), Bodas de sangre (1956), i balletti Mekhano (1934) e Offenbachiana (1940), lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARIGI

Girardon, François

Enciclopedia on line

Girardon, François Scultore (Troyes 1628 - Parigi 1715). Recatosi a Roma per studiare la scultura classica, fu allievo dell'incisore Ph. Thomassin. Lavorò a Versailles, con C. Le Brun (gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, [...] 1666-75; fontana della piramide con Tritoni e Delfini; gruppo di Saturno nella Vasca dell'inverno e il Ratto di Proserpina, 1694-99). Eseguì numerosi busti e tombe di tono aulico e celebrativo (mausoleo di Richelieu nella chiesa della Sorbona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – THOMASSIN – PARIGI – TROYES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardon, François (1)
Mostra Tutti

Torres Bodet, Jaime

Enciclopedia on line

Torres Bodet, Jaime Scrittore e diplomatico messicano (Città di Messico 1902 - ivi 1974). Più volte ministro, T. fu, tra l'altro, direttore generale dell'UNESCO (1948-52). Alla carriera politica affiancò un'intensa attività [...] al quale egli non cadde mai in effetti facili o gratuiti (Fervor, 1918; Destierro, 1930; Cripta, 1937), mentre nei romanzi (Proserpina rescatada, 1931) e nei racconti (Estrella del día, 1933) T. si mostrò prosatore nervoso e limpido. In Educación y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – UNESCO – PARIGI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Bodet, Jaime (1)
Mostra Tutti

Hohberg, Wolfgang Helmhard von

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Lengenfeld, Bassa Austria, 1612 - Ratisbona 1688). Ricevette un'educazione umanistica insolita per il suo tempo. Partecipò alla guerra dei Trent'anni quale ufficiale dell'esercito imperiale, [...] . Esordì con 12 libri (20.000 versi) di Georgica (1655), che seguono il modello virgiliano. Scrisse poi la Unvergnügte Proserpina (1661), poema di tema mitologico che segue le orme del Marino. Più maturo, anche se epicamente povero, il poema in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – RATISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prepotènte
prepotente prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora,...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali