• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [70]
Storia [47]
Letteratura [14]
Musica [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Medicina [3]

ARRIGHI di Casanova, Giovanni Ognissanti, duca di Padova

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale di cavalleria, nato a Corte l'8 marzo 1778. Giovanissimo, seguì a Roma Giuseppe Bonaparte in qualità di segretario. Fra le braccia dell'A. cadde mortalmente ferito nel tumulto popolare del 28 [...] a fianco del suo grande capo, il quale poi durante i Cento Giomi gli affidò il comando della natia Corsica. Proscritto alla seconda restaurazione, dopo cinque anni passati in Italia, fu riammesso in Francia, ove rimase a lungo nella vita privata ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM – S. GIOVANNI D'ACRI – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO DI STATO

Sieyès, Emmanuel-Joseph

Enciclopedia on line

Sieyès, Emmanuel-Joseph Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati [...] provvisorio con P.-R. Ducos e Bonaparte. In seguito la sua carriera divenne solo onorifica; senatore e presidente del Senato, infine (1808), conte dell'impero. Proscritto come regicida dalla seconda Restaurazione (1816), rientrò in Francia nel 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLPO DI STATO – TERZO STATO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sieyès, Emmanuel-Joseph (2)
Mostra Tutti

DROUET, Jean-Baptiste, conte d'Erlon

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Reims il 29 luglio 1765, morto a Parigi il 25 gennaio 1844. Arruolatosi a 17 anni, rimase nei gradi di truppa fino alle guerre della rivoluzione, che lo portarono in pochi [...] e ne ebbe in compenso un seggio fra i Pari. Durante la breve campagna del 1815 fu a Fleurus e a Waterloo. Proscritto alla seconda restaurazione, complottò di nuovo a favore degli Orléans. Così la sua fortuna risorse soltanto con l'avvento al trono di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DEL 1815 – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

MESMER, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MESMER, Franz (o Friedrich) Anton Emilio Servadio Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò [...] voga, che fece di M. uno dei più famosi uomini del tempo, il magnetismo animale finì con l'essere combattuto e proscritto. M. dovette abbandonare la Francia durante la rivoluzione, nel 1792, e si ritirò dapprima in Svizzera, a Frauenfeld, poi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESMER, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

LEROUX, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LEROUX, Pierre Pubblicista e uomo politico francese, nato a Bercy (Parigi) il 17 aprile 1797, morto a Parigi l'11 aprile 1871. È uno dei principali rappresentanti del movimento di pensiero che, capeggiato [...] (1845). Prese parte alla rivoluzione del febbraio 1848: fu membro della Costituente e della Legislativa, ma senza grande influenza. Proscritto dopo il 2 dicembre, tornò in Francia in seguito all'amnistia del 1859. Scritti principali: Réfutation de l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROUX, Pierre (1)
Mostra Tutti

PROSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSCRIZIONE (proscriptio) Arnaldo Momigliano Nella pratica giuridica romana la proscrizione era in origine l'affisso, che annunciava la vendita pubblica all'incanto dei beni di un debitore. Passò poi [...] somma, due talenti, per l'uccisione di ogni proscritto. I figli e nipoti dei proscritti furono colpiti d'infamia: colpiti di morte coloro che davano asilo ai proscritti. Spesso i beni dei proscritti non furono venduti regolarmente, ma dati ad amici ... Leggi Tutto
TAGS: PENA DI MORTE – TRIUMVIRI – OTTAVIANO – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

MERCADANTE, Saverio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCADANTE, Saverio Guido Pannain Compositore, nato ad Altamura nel settembre 1795, morto a Napoli il 17 dicembre 1870. Studiò a Napoli, allievo di G. Furno, di G. Tritto e di N. Zingarelli. Fino dal [...] : Il giuramento, rappresentato alla Scala di Milano nel 1837, e la Vestale al S. Carlo di Napoli nel 1840. Seguirono Il Proscritto, Il Reggente, Leonora, Il Vascello di Gama e finalmente Orazi e Curiazi nel 1846. L'anno seguente, a Milano, scrisse La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCADANTE, Saverio (2)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Bernardo Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole. Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] i veri mandanti dell'assassinio di Troilo Orsini e perché svolgeva una funzione di coordinamento e protezione dei proscritti fiorentini: Picchena racconta che i fuorusciti, raggiunta prima Lione e poi Parigi, riuscivano a trovare protezione presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE II imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE II imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] 'imperatore s'accontentò di tenerlo prigioniero, ma quando nel 976 Enrico riuscì a fuggire e organizzò una nuova congiura, fu proscritto e dopo una terza ribellione, caduto nelle mani dell'imperatore nel 978 fu rinchiuso a Utrecht. La Baviera fu data ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO TESTADIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – DUCA DI CARINZIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Gabriele Maria Luisa Giartosio Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] I. Soppressa la costituzione nel 1821, pare che il R. abbia combattuto con G. Pepe ad Antrodoco (7 marzo 1821): certo fu proscritto il 9 aprile e fuggì a Malta, travestito da ufficiale inglese. Vi rimase dal 1821 al 1824: costretto a lasciarla, andò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
proscritto
proscritto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di proscrivere]. – 1. Persona colpita da proscrizione; esiliato: essere, mettere nel numero o nella lista dei p.; la partenza dei proscritti. 2. Solo come agg., proibito, vietato, abolito con atto...
proscrìvere
proscrivere proscrìvere v. tr. [dal lat. proscribĕre, comp. di pro-1 e scribĕre «scrivere»; propr. «notificare per iscritto»] (coniug. come scrivere). – 1. Nell’antica Roma, condannare alla proscrizione, colpire con la proscrizione; con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali