• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [70]
Storia [47]
Letteratura [14]
Musica [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Medicina [3]

CHAMPOLLION, Jean-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Figeac (dipartimento del Lot) il 23 dicembre 1790. Studiò lingue orientali a Parigi nel 1807-1809, sotto la guida di Silvestre de Sacy. Soprattutto il problema dell'interpretazione delle scritture [...] di storia a Grenoble; ivi compilò l'opera geografica L'Égypte sous les Pharaons, in due volumi (Parigi 1814). Proscritto dal 1815 al al 1817, per la sua adesione a Napoleone, anche al ritorno rimase compromesso nelle avventure politiche, sicché ... Leggi Tutto
TAGS: ATTACCO APOPLETTICO – IPPOLITO ROSELLINI – COLLÈGE DE FRANCE – MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPOLLION, Jean-Francois (2)
Mostra Tutti

JORDAN, Camille

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Camille Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Lione il 13 gennaio 1771, morto a Parigi il 19 maggio 1821. Figlio d'un negoziante e convinto realista, fu avversario della rivoluzione [...] Tornò in Francia nel 1798, fu del consiglio dei Cinquecento e vi fece revocare le leggi contro i preti refrattarî, ma proscritto il 18 fruttidoro dovette di nuovo fuggire. Protestò con l'Adresse à mes commettants contro la condanna, si rifugiò prima ... Leggi Tutto

Pastoret, Claude-Emmanuel-Joseph-Pierre conte, poi marchese di

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Marsiglia 1756 - Parigi 1840). Volterriano fervente, prese parte agli avvenimenti rivoluzionarî del 1789-90 e fu eletto primo presidente dell'Assemblea legislativa il 3 ott. 1791. [...] , si ritirò dalla vita politica dopo l'insurrezione del 10 ag. 1792; tornato in Francia dall'esilio (1795), fu proscritto per intrighi monarchici. Senatore sotto l'Impero, fu nominato pari con la Restaurazione. Studioso di problemi storico-politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MARSIGLIA – VOLTAIRE – FRANCIA – PARIGI

TELLER, Wilhelm Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLER, Wilhelm Abraham Teologo protestante, nato a Lipsia il 9 gennaio 1734, morto l'8 dicembre 1804. A Lipsia compì gli studî ed esercitò le prime mansioni pastorali, fino a che nel 1761 fu nominato [...] dogmatica, e scrisse a questo proposito un Manuale della fede cristiana (1764), che suscitò polemiche e fu anche proscritto, senza tuttavia fargli modificare le idee, anzi orientandole verso un sempre più deciso illuminismo, come dimostrò con lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLER, Wilhelm Abraham (1)
Mostra Tutti

Barbaroux, Charles-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Barbaroux, Charles-Jean-Marie Uomo politico (Marsiglia 1767 - Bordeaux 1794). Avvocato, nel luglio 1792 fu inviato dal municipio di Marsiglia all'Assemblea legislativa per chiedere la deposizione di Luigi XVI; partecipò all'attacco [...] dell'appello al popolo, votò la morte immediata del re (genn. 1793); ma, coinvolto nella lotta tra la Gironda e la Montagna, fu proscritto nel maggio 1793 dopo il fallimento della rivolta federalista; datosi alla fuga, fu catturato e ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – LUIGI XVI – GIRONDINI – GIACOBINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaroux, Charles-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

mesmerismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesmerismo mesmerismo [Der. del cognome di F.A. Mesmer] [STF] [BFS] Teoria, propugnata dal medico svizzero Franz (o Friedrich) Anton Mesmer (Iznang 1734 - Meersburg 1815), secondo la quale da sostanze [...] che esso promanasse principalmente dagli occhi e dalle dita delle mani. Tali concezioni ebbero diffusione in Austria (da dove però Mesmer fu proscritto nel 1778) e poi, con notevole successo, in Francia, sino alla loro proibizione anche qui (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesmerismo (1)
Mostra Tutti

Hulin, Pierre-Augustin, conte

Enciclopedia on line

Hulin, Pierre-Augustin, conte Generale francese (Parigi 1758 - ivi 1841). Figlio di un bottegaio, ebbe aperta la carriera militare dalla rivoluzione del 1789 e fece come capitano la campagna d'Italia del 1796; partecipò poi al colpo [...] per impedire l'inoltro del ricorso di grazia. Generale (1807), conte (1808), governatore di Parigi, fu ferito al tempo del tentativo insurrezionale di C.-F. Malet (1812). Con la Restaurazione, per cinque anni fu proscritto dalla Francia (1815-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – GENOVA – PARIGI – ITALIA

CAMPANELLA, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Genova il 10 giugno 1804 da famiglia agiata. All'università divenne amico del Mazzini. Fondatasi la Giovine Italia, egli ne formò, con i fratelli Ruffini, il primo comitato di Genova, ciò che [...] a Genova e poi a Milano con la compagnia genovese di G. B. Cambiaso; a Genova, partecipò all'insurrezione del 1849. Proscritto, andò semplice soldato fra i volontarî garibaldini a Roma. Poi ramingò ancora esule a Malta, ad Atene, e infine a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MAURIZIO QUADRIO – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti

HERRERA, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Nicolas José A. de Luna Giureconsulto e uomo politico uruguaiano, nato a Montevideo alla fine del sec. XVIII. Dopo aver terminato i suoi studî venne in Spagna, incaricato dalla Giunta di Montevideo [...] ebbe una missione diplomatica nel Paraguay, si unì al partito del generale C. M. de Alvear, e, quando questi fu proscritto, dovette rifugiarsi in Rio de Janeíro. Tornò nella sua patria con l'esercito portoghese incaricato di occuparla, disimpegnò la ... Leggi Tutto

ciclo carolingio

Enciclopedia on line

Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] di Francia dai fratelli bastardi figli della falsa Berta (Mainet), del riconoscimento dell’innocenza di Basinio ingiustamente proscritto da Carlomagno (Basin), dell’incoronazione dell’inetto Luigi e delle prime lotte dei baroni contro la Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – MATERIA CAROLINGIA – CHANSONS DE GESTE – RINASCIMENTO – SCANDINAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
proscritto
proscritto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di proscrivere]. – 1. Persona colpita da proscrizione; esiliato: essere, mettere nel numero o nella lista dei p.; la partenza dei proscritti. 2. Solo come agg., proibito, vietato, abolito con atto...
proscrìvere
proscrivere proscrìvere v. tr. [dal lat. proscribĕre, comp. di pro-1 e scribĕre «scrivere»; propr. «notificare per iscritto»] (coniug. come scrivere). – 1. Nell’antica Roma, condannare alla proscrizione, colpire con la proscrizione; con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali