Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...]
Le opere di carattere tecnico qui prese in esame, sia quelle versificate (è il caso più frequente) sia quelle in prosa (come, per es., la Marīcisaṃhitā, Raccolta di Marīci), non possono essere considerate capolavori letterari: l'esposizione si basa ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] poetica che trovarono una sede dove tradursi in discussioni, polemiche (cronaca anche delle ‘serate’ concluse in gazzarra), esempi di prosa e di versi nella rivista internazionale Poesia fondata nel 1905 a Milano e diretta da Marinetti, così come la ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] al volgere del nuovo e improvvido secolo, e quasi diretta parafrasi delle previsioni catastrofiche più asciuttamente affidate alla prosa trattatistica dell'Abioso, il carme dell'Augurello sembra anche - se non un vero e proprio "sottotesto" - un ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di Naṭanz in Iran, del 725 a.E./1324-1325). Si tratta, a differenza delle iscrizioni arabe, per lo più in prosa, di e. in versi.L'abbondanza e la dispersione geografica del materiale epigrafico in lingua araba, insieme alle difficoltà peculiari di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] l'altro di un poema in versi intitolato Risālat al-shams ilā al-hilāl (Epistola del sole alla luna crescente) e di un commento in prosa al poema al-Mā' al-waraqī wa al-arḍ al-najmiyya (L'acqua d'argento e la terra stellata); Ḥusain ibn 'Alī al-Tughrā ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , supervacuas latitudines, sumptuosas depolitiones, curiosas depictiones" provocano la violenta reazione che s. Bernardo esprime con la splendida prosa della Apologia ad Guillelmum (PL, CLXXXII, coll. 914-916) e che però già aveva trovato precedenti ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , entro il 1685, il coro della chiesa di S. Maria di Torricella, elogiata da Lorenzo Bascarini in una composizione in prosa stampata in quell’anno a Piacenza (Descrizione encomiastica della bellissima Concettione dipinta a fresco nel coro di S. Maria ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] sec. 14°; si tratta dei disegni di Arrigo Simintendi, un notaio di Prato, che verso il 1350 curò una traduzione in prosa volgare delle Metamorfosi, l'Ovidio Maggiore. Intorno a quest'epoca si assiste a una vera e propria esplosione di interesse per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . La sola parvenza di critica estetica da essa ricevuta sono i pochi aggettivi generici inseriti incidentalmente nella loro prosa da Oxé, Hermet ed altri archeologi. Eppure la documentazione esistente è abbondante e facilmente accessibile, e merita ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] zattera per approdare al porto della salvezza.Questa identificazione sapienziale con il crocifisso trova più ampia spiegazione nella prosa di Gregorio Nazianzieno, dove le immagini e la composizione retorica convergono nel tradurre per il vissuto la ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).