CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] 1895, 6 maggio 1903 (necrologio); E. Boutet, in Le cronache teatrali (Roma) del 25 febbr. 1901, pp. 213-214; Scena di prosa del 12 giugno, 31 luglio 1902, 19 febbraio, 7maggio1903 (necrologio); C. Bertolazzi, Preludio, Milano s. d., pp. 10, 22, 68;Id ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] prima stagione di una generazione, e a diventare molto presto un patetico pezzo d'antiquariato.
Fonti e Bibl.:La scena di prosa (Milano), 19 nov. 1909, 1º apr. 1911, 24 maggio 1913 (necrologio), 2, 9 maggio 1914; Corriere della sera, 28 marzo 1911 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] decisivo. Nel 1758 (in altra sede ho però ipotizzato una datazione 1760-61) il G. aveva steso un intervento in prosa, Il teatro comico all'osteria del Pellegrino, che per ragioni di censura fu pubblicato solo nell'edizione Zanardi del 1805.
Sotto ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] ', basati sui testi lirici o epici dei più grandi poeti.
Anche per questo immediato e fertile intreccio fra prosa e poesia, drammaturgia e musicalità, la teatrografia di Bene non autorizza l’individuazione di precise scansioni cronologiche in quella ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] (cui era premesso un Discorso suldialogo in versi) una raccolta di brevi componimenti scenici e di proverbi, in prosa e in versi martelliani, destinata alle piccole recite casalinghe e ai burattini, con intenti moralistici, cui diede appunto ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Giulio Piccini), L. P., in L’illustrazione Italiana, XV (1888), 31, pp. 50 s.; G. Di Martino, I nemici del teatro di prosa in Italia. La scoperta della vita scenica. Altri studii e profili, Napoli s.d.; V. Pilotto, L. P. Memorie raccolte dal fratello ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] e in platea, Firenze 1897, pp. 216-234; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 764-771; V. Morello, La scena di prosa, in Nuova Antologia, 1° luglio 1898, pp. 76-86; C. Bertolazzi, Cronache drammatiche, in La Sera, 21 apr. 1899; E. Polese ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] di dar vigore a personaggi fortemente caratterizzati. Nell'aprile furono rappresentate le novità del Torelli La Verità e del Ferrari Prosa, accolta con favore la prima, con freddezza la seconda. Fu, per il teatro dei Fiorentini, l'anno dei successi ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] -8, 13-14, 23-24 novembre, 8-9, 12-13 dic. 1897, 11-12 nov. 1902, 13, 15, 16 febbr. 1915 (necrologio); La scena di prosa (Milano), 6 marzo, 15, 30 maggio, 12 giugno, 3, 10 luglio, 13 novembre, 18 dic. 1902, 17 settembre, 8 ottobre, 3 dic. 1903, 3, 10 ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] , Histoire de ma vie, édition intégrale, Wiesbaden 1960, III, pp. 121 ss.; I. Pindemonte, Elogi di letterati italiani, in Opere in prosa ed in versi, I, Milano 1829, pp. 46, 48; E. Campardon, Les comédiens du roi de la troupe italienne , Paris 1880 ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).