• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [15]
Grammatica [8]

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli

Atlante (2023)

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli Luigi Matt‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelliin AA.VV., Studi di filologia linguistica e letteratura italiana, vol. II, a cura di Dino Manca, Sassari, Edes, [...] 2021, pp. 543-567. Per la collana «Filologia ... Leggi Tutto

Gemito. La vita, l'opera

Atlante (2023)

Gemito. La vita, l'opera Salvatore di GiacomoGemito. La vita, l'operaa cura di Roberto Nicolucci e Laura CannavacciuoloNapoli, Roberto Nicolucci Editore, 2023 La si potrebbe dire una prosa di soggezione, quella del Salvatore di [...] Giacomo biografo di Vincenzo Gemito: una sogge ... Leggi Tutto

La rosa in mano al professore

Atlante (2023)

La rosa in mano al professore Giovanni PozziLa rosa in mano al professorea cura di Davide ColussiMacerata, Quodlibet, 2023 Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Milano-Bicocca, cinquecentista e specialista [...] di prosa critica, filosofica e storica, Davide Co ... Leggi Tutto

Necessità del romanzo. Meditazioni minime per una critica della modernità

Atlante (2022)

Necessità del romanzo. Meditazioni minime per una critica della modernità Alessandro GaudioNecessità del romanzo. Meditazioni minime per una critica della modernitàPavia, Divergenze, 2021 Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Calabria, autore di [...] originali ricerche sulla prosa novecentesca (Mors ... Leggi Tutto

Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi

Atlante (2022)

Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi Chiara MurruTra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto LonghiMilano, Franco Angeli, 2022 Roberto Longhi è da tempo il maggiore nume tutelare della critica d’arte italiana, nonché [...] uno dei campioni della nostra prosa saggisti ... Leggi Tutto

È corretta la costruzione "ambire + infinito" senza alcuna preposizione ('di' o 'a') in mezzo? Tutti i dizionari che ho consu

Atlante (2021)

La costruzione priva del nesso subordinante (a o, meno comunemente, di) ambire + infinito è senz'altro attestata nella prosa italiana di tono sostenuto fin dentro il Novecento e si ritrova ancora in scritti [...] odierni che... ambiscano essere riconosciu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice

Atlante (2020)

Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice AA.VV.Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplicea cura di Maurizio DardanoRoma, Carocci, 2020 Dei due indirizzi fondamentali della linguistica moderna (il [...] formalismo generativista — per il quale la ling ... Leggi Tutto

Il Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del Duecento

Atlante (2020)

Il Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del Duecento Claudio LagomarsiniIl Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del DuecentoBologna, Il Mulino, 2020 Celebrato editore critico del volgarizzamento senese trecentesco [...] dell’Eneide firmato da Ciampolo di Meo Ugurgieri ... Leggi Tutto

A mio parere “ovverossia” è sbagliato. Tra le altre cose anche voi lo indicate come un errore in vocabolario.

Atlante (2015)

La grafia ovverossia, con errata reinterpretazione etimologica (ovvero + ossia), è da considerarsi scorretta, anche se non è infrequente trovarne occorrenze nella prosa meno sorvegliata. La grafia corretta [...] è ovverosia, conformemente all'etimologia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Invio la presente per chiedere se è corretta la frase di seguito indicata: "Il Dott. Marco ha affermato che la Dott.ssa Paola

Atlante (2015)

Per quanto chi risponde al quesito non sia un amante della prosa di ambito burocratico-amministrativo, spesso inutilmente contorta, anzi, spesso utilmente contorta, nel senso che c'è da sospettare che [...] vi sia utilità, per chi scrive, nel render diffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali