Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] vicini ai documentari del regista americano Robert J. Flaherty, nei quali le vicende degli uomini, narrate con una prosa piana e realistica, spesso si riflettono simbolicamente sugli eventi naturali.
Quello di Ray è un universo rappresentativo che ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] le allusioni letterarie congeniali ad A. (Borges, Sciascia, Dürrenmatt). L’attività teatrale di A. si è negli anni divisa tra prosa e lirica, affrontando testi di scrittori del Novecento e contemporanei come J. Genet, Pinter, M. Crimp, Y. Reza, T ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] di Jo, 1886), con la loro visione della vita ispirata a un ottimismo puritano; ai libri di Lyman Frank Baum Mamma Oca in prosa (1887), Il libro di Papà Oca (1898) e soprattutto Il Mago di Oz (1900), in cui predomina l'invenzione fantastica. Enorme ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] del cinema si è sentita a un certo punto l'esigenza di dar vita a questo tipo di associazione: non nel teatro di prosa, non nell'opera lirica, non nella danza. Ciné-clubs, Film Societies e, quindi, i circoli del cinema nacquero tutti negli anni Venti ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] di Nietzsche e Heidegger, nonché dello spirito del libro di Jones, cui Malick è rimasto più fedele di quanto sembri). La prosa della battaglia viene continuamente interrotta, piegata a conturbanti rime interne, a oscure schegge d'immagini e suoni. La ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] decadente di Lawrence metta un freno, imponga dei limiti, al romanticismo di Russell, e che nello sforzo di tradurre la prosa in immagini il regista colga il punto esatto della 'sfioritura', quello in cui vita e morte si mescolano, in cui nell ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] del nostro futuro. Fedele all'antica passione per il teatro, O. ha messo saltuariamente in scena alcune opere liriche e nel campo della prosa ha adattato e diretto nel 1989 per il Teatro delle Arti di Roma Piccola città di T. Wilder. Tra i lavori più ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] al-mutaša'il ("Gli strani eventi sulla sparizione di Felice Sventura il Pessottimista").
In tutta la produzione letteraria, dalla prosa alla poesia, il tema che ricorre è quello dell'esilio, della privazione della cittadinanza, dell'angoscia per la ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] per quattro anni una vivacissima rubrica quotidiana di costume e cronaca, firmata con lo pseudonimo dickensiano Il signor Pott, le cui prose furono poi raccolte in volume con il titolo Due mesi di vita di un giovanotto (Napoli 1933). Di lì alla prima ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] cinema sonoro, momento di acuta crisi per molti fautori del cinema di montaggio, o 'poetico', che avversavano la prosa cinematografica. D. invece riuscì a raccontare, senza soffrire troppo di tale passaggio, la storia semplice del cholchosiano Ivan ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).