Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] nessuno nell’ambito delle riviste italiane; ma di terra anche di tutti, perché – percentualmente – si legge più poesia, e più prosa poetica, in traduzione che non nell’originale» (Franco Buffoni, «Testo a fronte», 1, 1989, p. 5). Due riviste online ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ’epoca di orazioni filosofico-politiche, contro le manie odierne della politica marketing, social, demagogicamente artificiale:Una prosa quasi indifferente alla ricerca del consenso attraverso forme comunicative suasive così tanto praticata in altre ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] in una fase di selezione e chiusura dell’accesso al governo cittadino.Da ultimo va spesa qualche parola sulla prosa di Orlando, che tiene insieme ragionamento e affabulazione, sintesi storiografica e critica delle fonti, tecnicismi di vari settori ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] , / poetesse par disgratie, / d’ignoranze soprafine, / poc graziose, manco bielle».Finora si è parlato di poesia. Ma anche la prosa è degna di attenzione. Il merito è sempre di una donna: Caterina Percoto (1812-1887), autrice di grande forza e ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] e segreti in un carcere minorile (minimumfax, 2021), Kento conduce i lettori in uno di questi IPM con una prosa limpida e coinvolgente. Colpisce l’equilibrio del racconto, che non scade mai in facili ostentazioni di dolore, offrendo piuttosto una ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] come Decio Cinti o Cesare Sofianopulo.La versione di De Angelis è in versi (altri traduttori preferirono la prosa), lunghi ma irregolari (a fronte dell’implacabile gabbia metrica originale dell’alessandrino), privi dello schema rimico originale (che ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] probabilmente, in lingua d’oïl, il Tresor, una vasta enciclopedia universale che ebbe grande successo e che espone in prosa più o meno gli stessi contenuti didattici e morali che il protagonista del Tesoretto acquisisce nel corso del racconto in ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] storica, Linguistica educativa e Italianistica presso l’Università per Stranieri di Siena; studioso della poesia e della prosa in volgare tra Due e Quattrocento, soprattutto da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore ...
Leggi Tutto
La possibilità di un’auto-antologia o di un’antologia personale è un privilegio riservato a chi ha alle spalle un percorso sostanzioso non solo in termini di quantità, ma soprattutto di coerenza e contenuto della propria poetica. Il genere permette ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] sottesi alla poetica di ciascun artista. È stato Ezio Raimondi ad individuare con precisione la differenza tra i due stili: «la prosa di Arcangeli era più provinciale, ma al tempo stesso più trepida e nuda, più incline allo scavo e all'erosione con ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...