Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] matematica applicato al creato in Conv., II 13 15-19. Così, il sistema numerologico della Vita nuova, presente nelle parti in prosa e mai nei testi lirici, non nasconde enigmi esoterici – e ciò è contro la mancata cautela di certi lettori di ieri e ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] antipodiche, e cioè rende visibilissimo quel che in un rapporto umano visibilissimo non è.Tutto questo avviene senza sforzo di prosa e senza pudore di cosa, ma grazie al moto di una continua apertura, di un continuo accesso al sapore/dissapore ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] il proprio Umwelt (ambiente) in modo distaccato dagli altri organismi viventi.In Bestiario del sogno, attraverso una prosa consapevole, pregiata, colma di una nomenclatura e di una coscienza ecologica spiccata, Santucci immagina un unico Umwelt ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] in piedi una narrazione che riprende l’ossatura della fiaba e del mito (eroe; dama; vecchio re; mostro) per mezzo di una prosa che ha però la chiarezza di una lama e l’intenzione cinematografica. Se infatti il clima onirico «è un sogno, è tutto un ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] , Lely, Fersen; autore in verso (si ricordino almeno Camera iperbarica, Fax giallo, Ònne ’e terra, Amarellimerick) e in prosa (Le anatre di ghiaccio, L’uomo avanzato, Dal rumore bianco) tra i più cólti e insaziatamente sperimentali, tradotto in ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] elettronica del dato reale; ugualmente accade per il livello sonoro.Assunta Sànzari Panza prosegue e affina, in poesia come in prosa (La bambina si sposò a 5 anni s’intitola il romanzo che sta componendo), la sua ricerca fondata sulla trasfigurazione ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] un articolo sugli echi di Dante in Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, 1933 - Milano, 2012), outsider alla cui prosa è sempre stato assegnato dalla critica un luogo mediano tra le turbinosità espressive delle scritture macaroniche e il lucido ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] non condivide il carrierismo degli anni Ottanta del Novecento e lo stacanovismo veneto.Sergio Bozzola, che ha analizzato la prosa di quest’opera (Sintassi e narrazione in Vitaliano Trevisan. Una nota a “Works”, «TiConTre. Teoria Testo Traduzione», 20 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] le tante parole – alte, ricercate, scelte con cura – che fungono da collante e che insieme, combinando i versi e la prosa, creano quella lingua poetica e armoniosa che da sempre caratterizza tutte le opere dell’autrice.Leggere Maria Grazia Calandrone ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] femeninas (en literatura castellana), Sevilla, ArCiBed Editores, 2009, pp. 135-147.García Lorca, F., Obras completas III. Prosa, García-Posadas, M. (ed.), Barcelona, Círculo de Lectores, Galaxia Gutenberg, 1997.García Lorca, F., Obras VI, García ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...