DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] biblioteca che lo zio possedeva. Negli studi ebraici prediligeva in particolare la lingua, nella quale cominciò a comporre in prosa e poesia; a tredici anni scrisse un sonetto per l'anniversario della morte del padre. Si dedicò contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] Affò e continuate da Angelo Pezzana, VI, Parma 1825, passim; VII, ibid. 1833, passim;G. B. Passano, I novellieri italiani in prosa, II, Torino 1878, pp. 510 ss.; G. Carducci, Opere (edizione nazionale), XVI, pp. 386, 409;L. Cerri, Continuazione delle ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] apre con un epigramma latino di Pio e un sonetto di Achillini; chiudono l'opera sei egloghe pastorali intercalate da prose. Numerosi sono i componimenti di omaggio ai Bentivoglio che, rischiando talvolta l'adulazione, forniscono un limpido esempio di ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] dell’ambiente legato alla quale, insieme con le suggestioni vociane, segnò la composizione di L’Altipiano (Roma 1915), prosa lirica recensita da Giovanni Boine, Antonio Baldini ed Emilio Cecchi (1915). In seguito si avvicinò alla Ronda, pubblicandovi ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] volta la Repubblica non revocò il bando, tanto che Sommariva dettò il proprio testamento – scritto parte in terzine e parte in prosa – dalla casa di Gradisca il 21 maggio 1488.
Poco più tardi decadde dalla carica di governatore, e dal 1492 (ma forse ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] fatiche della decorazione pubblica, delle incisioni e delle xilografie di complemento a testi teatrali, poetici e di prosa. Il suo linguaggio andò naturalmente e gradualmente modificandosi: mentre nell’opera cominettiana e nei pregevoli disegni della ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] e della profondità dell’esegesi. L’opera fu edita postuma (con frontespizio e paginazione autonomi in O. Marta, Rime et prose, Napoli 1616) e riproposta dapprima insieme con il commento di Marco Aurelio Severino e Gregorio Caloprese (Napoli 1694; ed ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] Antaldi. Si deve sicuramente ad alcuni di questi maestri la sua iniziale predisposizione per l’attività letteraria sia in prosa sia in poesia, largamente apprezzata da Giosue Carducci. Ma fu soprattutto Borghesi (anche lui letterato e poeta in ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, p. 186; P. Trifone, La lingua e la stampa nel Cinquecento, p. 432; L. Serianni, La prosa, p. 491); M. Montanile, T. G. correttore e grammatico, in Ead., Le parole e la norma, Napoli 1996, pp. 75-85; R ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] ’orto, sul fico e sul moro / Ornati di gèmmule d’oro?» (Il cestello, p. 12).
Sempre ai più piccoli Novaro dedicò le prose Garibaldi ricordato ai ragazzi (Firenze 1910; nuova ed., ibid. 1932 e rist. anast. per il 150° dell’Unità, Imperia 2011) e La ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).