MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] sua vena morbida e cangiante, in verso e in prosa. Dati biografici, variamente traslati e romanzati, sono 1965; Romanzi dell’amorino, ibid. 1968; Marino Moretti in verso e in prosa, a cura di G. Pampaloni, «I Meridiani», ibid. 1979. Fra ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] in scena, a Brera, del dramma martirologico Hermenegildus (26 agosto). Risale a questi anni Il libero arbitrio, dramma in prosa memore degli Esercizi ignaziani, non senza elementi di novità, scritto, con intento pedagogico, per i giovani della scuola ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] prima rappresentazione di La notte di un nevrastenico di N. Rota alla Piccola Scala), dopo aver inaugurato la stagione di prosa napoletana con due lavori di E. Ionesco, Ilnuovo inquilino in prima italiana e La lezione (diretti "con idee chiare e ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] – a pochi mesi di distanza – da una faticosa rilettura di Spettri; poi dodici mesi di nuovo silenzio sul fronte della prosa (con quattro allestimenti lirici). Circa tre anni e mezzo passati in apparenza quasi solo presso le ricche istituzioni liriche ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] un proemio, l'opera ha solo il primo in versi (cantante le lodi delle donne illustri) e tutti gli altri in prosa. Il settimo libro è "un breve trattato di ammaestrare li figliuoli", modesta sintesi di pedagogia degli antichi e pratico buonsenso, non ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] dei due Pulcinelli; Il marito di Pimpa; La fede tradita e vendicata.
Autore inoltre del testo per due opere, entrambe in prosa e in musica (Il dottore impaurito, teatro S. Lucia della Tinta, 1719; Appollo in Tessaglia, ibid.), il C. scrisse anche un ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] , quando Vancini era ancora studente liceale. Prima di allora la madre gli aveva fatto conoscere e apprezzare il teatro di prosa e lirico. In quegli anni fu «folgorato», secondo le sue stesse parole (Gambetti, 2000, p. 26), da Stagecoach (1939; Ombre ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] Mattino, Il Pungolo, Il Resto del carlino, La Tavola rotonda e altri ancora. Solo una parte della prosa giornalistica confluì nel volume Colonne di prosa edito a Casalbordino nel 1902, anno in cui il M. si cimentò in un simpatico esperimento creativo ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] Frau Teleprocu, Milano 1976 e Le nozze di Hitler e Maria Antonietta nell’inferno, Roma 1985. Per la drammaturgia: Teatro in prosa e versi, Milano 1962; L’abominevole donna delle nevi e altre commedie, cit. Utile pure la raccolta di articoli, Il reato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] di Murano, s’era costituita quale espressione del collegio nobiliare qui ospitato e si era distinta con una miscellanea in prosa e versi offerta al doge Bertucci Valier dal titolo La gloria da acquistarsi col proprio valore …, Venetia 1657, nella ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).