TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] 1943-1950) e Opere (I-VII, a cura di G. Tozzi, Firenze 1961-1988); nonché – nei Meridiani Mondadori – il volume Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi, a cura di M. Marchi e con introduzione di G. Luti (Milano 1987).
Fonti e Bibl.: G.A. Borgese, Tempo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] : V. Clemente, Valore e significato del v. nella poesia di A. D., pp. 260-71; G. Piccitto, A. D. alla ricerca della prosa siciliana, pp. 272-82; P. P. Pasolini, Noterella su una polemica Verga-D., pp. 330 ss.; G. Santangelo, Sulla genesi dell'opera ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] , ma dopo i testi che gli furono aggregati […] che è improbabile appartengano all'autore del Fiore di virtù" (in La prosa del Duecento, p. 883). Circa il primo punto si può obiettare, sostenendo con alcune correzioni le ragioni già avanzate a suo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] della Restaurazione nel Veneto che ben s'inserirono le iniziative editoriali del G.: emblematica fra molte la nota "Collezione d'operette in prosa d'istruzione e di piacere", che è di fatto una raccolta non di classici, ma di testi di lingua, per cui ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] L'Ironia, pubblicato sulla Nuova Antologia dal 1867 al 1868 con lo pseudonimo di Paolo D'Alba.
Anche nel campo della prosa il C. trasferiva l'indecisione nella scelta dei modelli che già caratterizzava la sua poesia: la novella La Vanità si rifaceva ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] critica per cura di V. Pesce, con prefazione di G. Ficara (Genova 2011).
Il volume del 1912 apparve come petit poème en prose, con soli quattro componimenti in versi. Nelle edizioni successive si verificò il definitivo passaggio di molti testi dalla ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] ’assiduità e amore agli studi», qualità che facevano sperare che potesse diventare un giorno «eccellente scrittore in verso e in prosa» (Roma, Biblioteca nazionale, ARC, 15 I C, n. 18). Da questo insegnamento il M. trasse l’estetica che, ricalcata da ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] per avanti non era» (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 196r). Scrisse, infine, l’Orazione del peccato (poi in Raccolta di prose fiorentine, 1721, pp. 94-107); l’Orazione dell’Amor di Dio (ibid., pp. 108-123) e l’Orazione del prezzo dell’Anima ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] alcuni sketch di Carosello, si occupò sporadicamente di programmi di intrattenimento: fu tra gli ideatori e conduttori di Concerto di prosa (1961-62) e fu direttore di gara del Cantagiro (1962 e 1965); presentò l’edizione 1970 del Festival di Sanremo ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] didascalico, il bevanate affermava che quello di Dante era un poema epico, trovando ancora modo di difendere la buona prosa italiana contro il purismo dello stesso Monti e di Giulio Perticari. Il libro riproduceva in appendice Le bellezze poetiche d ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).