PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] che lo videro provarsi nei varietà d’infimo ordine, nelle compagnie di operette e arte varia, nel teatro popolare ‘di prosa’, nel circo equestre dei fratelli Belley come clown e inserviente e persino come sirena in un baraccone delle meraviglie nella ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] studi letterari e storici, nonché il suo impegno civile e il sodalizio con artisti, poeti e scrittori (significativa l’Immagine dedicata alla prosa di Russo da Carlo Emilio Gadda). Alla lingua di Russo è dedicata una monografia di G. Da Pozzo: La ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] lode di Lorenzo de' Medici, Federico da Montefeltro e del musico ferrarese Pietrobono del Chitarrino, anche le prime opere in prosa: un volgarizzamento del Panegirico di Plinio Secondo a Traiano, dedicato a Ferdinando I nel 1478 circa, e l'orazione ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] soltanto un'ecloga, scritta in collaborazione con Gaspare Manio e preceduta da una dedica in versi e da un'introduzione in prosa (British Museum, codice Harl. 4088, ff. 13v-19v; Perugia, Bibl. comunale Augusta, codici 178 [C 61], f. 13; 331 [F 5 ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] , Fontes: C, Romae 1970, p. 138 (e cfr. X, 4, Fontes: Sj-Sz, Romae 2005, p. 491); M. Kamptner, Scripsi per prosa (Stefanus, Rythmus de Sinodo Ticinensi, MGH Poet. IV/2, pp. 728-731), in Poesia dell’alto medioevo europeo: manoscritti, lingua e musica ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] nella specie classicheggiante, del pubblico medio e colto del Trecento. contribuendo alla vasta produzione di cantari, romanzi in prosa e in versi, volgarizzamenti, rifacimenti (come quelli di D., "in rima rimati") in un tipico milieu settentrionale ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] diversi punti di vista: innanzi tutto perché registra non solo nella poesia, come è più naturale aspettarsi, ma anche nella prosa l’affermazione precoce del volgare toscano a Venezia, in un contesto dove fino alla fine del secolo XIV è fermissimo l ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] capace di adibire i modelli più diversi (da Flaubert a Collodi, a Proust) alla realizzazione di un suo personale ideale di prosa e al perseguimento di un tonodi ironia di volta in volta aristocratica e popolaresca, non si espresse al meglio di sé nei ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] ,Firenze 1841, pp. 1-133), sulle vite di Alessandro Volta e del fisico modenese Leopoldo Nobili. La stessa prosa sobriamente elegante dell'A., sia negli scritti storici, glottologici e autobiografici sia nelle relazioni di esperienze scientifiche, si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fu tolto, dopo una lunga polemica, alla fine dell'Ottocento. Ma tutti i libri della Famiglia sono un notevole esempio di prosa volgare, scritta in un'epoca in cui i diritti del volgare di fronte al latino erano ancora contestati tra gli umanisti. La ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).