• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [15]
Grammatica [8]

È corretta la costruzione "ambire + infinito" senza alcuna preposizione ('di' o 'a') in mezzo? Tutti i dizionari che ho consu

Atlante (2021)

La costruzione priva del nesso subordinante (a o, meno comunemente, di) ambire + infinito è senz'altro attestata nella prosa italiana di tono sostenuto fin dentro il Novecento e si ritrova ancora in scritti [...] odierni che... ambiscano essere riconosciu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice

Atlante (2020)

Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice AA.VV.Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplicea cura di Maurizio DardanoRoma, Carocci, 2020 Dei due indirizzi fondamentali della linguistica moderna (il [...] formalismo generativista — per il quale la ling ... Leggi Tutto

Il Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del Duecento

Atlante (2020)

Il Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del Duecento Claudio LagomarsiniIl Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del DuecentoBologna, Il Mulino, 2020 Celebrato editore critico del volgarizzamento senese trecentesco [...] dell’Eneide firmato da Ciampolo di Meo Ugurgieri ... Leggi Tutto

Leggere il Canzoniere di Petrarca nel Medioevo

Atlante (2020)

Leggere il Canzoniere di Petrarca nel Medioevo Anche senza leggere un testo, oggi siamo portati a riconoscere la prosa dalla poesia a seconda della sua collocazione nella pagina. In realtà nei secoli passati non è stato sempre così. Limitandomi alla [...] tradizione letteraria italiana, dalla fine del ... Leggi Tutto

Divagazioni e garbuglio, di Carlo Emilio Gadda

Atlante (2019)

Divagazioni e garbuglio, di Carlo Emilio Gadda Chiunque volesse evocare, a proposito della prosa saggistica di Carlo Emilio Gadda, la celebre e mai a sufficienza lodata pagina del Pasticciaccio, nella quale la saggezza molisana del dottor Ingravallo [...] si declina nella constatazione della catastrof ... Leggi Tutto

Lucrezia Borgia di Victor Hugo a Parigi

Atlante (2016)

Lucrezia Borgia di Victor Hugo a Parigi Fino al 30 aprile scorso, alla Comédie française, il più celebre teatro di Parigi, è andata in scena Lucrezia Borgia o, meglio, Lucrèce Borgia, dramma in prosa in tre atti scritto di getto da Victor Hugo [...] in sole tre settimane nel luglio del 1832, e ... Leggi Tutto

Acqua, letame e burro: vita in prosa dei padani

Atlante (2015)

Acqua, letame e burro: vita in prosa dei padani A definire la fisionomia, i lineamenti di Oceano Padano di Mirko Volpi, pubblicato da Laterza nella collana “Contromano”, è il carattere composito e variegato della sua forma: saggio autobiografico mistificatorio e anti-positivista, una sorta di “Ba ... Leggi Tutto

A mio parere “ovverossia” è sbagliato. Tra le altre cose anche voi lo indicate come un errore in vocabolario.

Atlante (2015)

La grafia ovverossia, con errata reinterpretazione etimologica (ovvero + ossia), è da considerarsi scorretta, anche se non è infrequente trovarne occorrenze nella prosa meno sorvegliata. La grafia corretta [...] è ovverosia, conformemente all'etimologia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Invio la presente per chiedere se è corretta la frase di seguito indicata: "Il Dott. Marco ha affermato che la Dott.ssa Paola

Atlante (2015)

Per quanto chi risponde al quesito non sia un amante della prosa di ambito burocratico-amministrativo, spesso inutilmente contorta, anzi, spesso utilmente contorta, nel senso che c'è da sospettare che [...] vi sia utilità, per chi scrive, nel render diffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "se era uno juventino, ben gli sta!"

Atlante (2014)

Ci sono usi dell'imperfetto indicativo, tipici del parlato, ma non ignoti allo scritto meno sorvegliato o allo scritto che mima le movenze del parlato (come accade nella prosa narrativa), che divergono [...] dai tradizionali impieghi.Nel caso citato, tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali