• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2280]
Letteratura [1995]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

crudelta

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudeltà (crudelità; crudelitate; crudeltate) Emilio Pasquini Manca nella prosa (oltre che in Fiore e Detto), ed è perciò inteso da D. quale termine strettamente lirico, nelle sue normali varianti: Riferito [...] per lo più a " durezza amorosa ", secondo un semantema ormai tradizionale nelle lingue sorelle: Rime CII 6 d'ogni crudelità si fece donna, cioè " signora ", " modello "; CII 38 di tutta crudeltate il freddo ... Leggi Tutto

compiutamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

compiutamente Andrea Mariani . L'avverbio, presente solo in prosa, indica sempre la " completezza " di un'azione, sia pure con sfumature di volta in volta alquanto diverse. In Vn II 7, ad esempio ([Amore] [...] cominciò a prendere sopra me tanta sicurtade e tanta signoria... che me convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente), e in Cv III III 15 la lingua non è di quello che lo 'ntelletto vede compiutamente ... Leggi Tutto

reggimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

reggimento Il vocabolo, presente con larga prevalenza nella prosa del Convivio (14 volte su 17 occorrenze complessive), è adoperato secondo due accezioni fondamentali. Nel senso di " governo ", " direzione [...] ": Vn XI 3 lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto lo suo [di Amore] reggimento; Cv III VIII 19 è più laudabile l'uomo che dirizza sé e regge sé mal naturato contra l'impeto de la natura, che colui ... Leggi Tutto

scacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scacciare (iscacciare) Alessandro Niccoli È usato tanto in prosa quanto in poesia con il significato di " mandar via o fuori ", " costringere ad abbandonare un luogo ", in senso sia proprio che figurato: [...] Cv IV XXIX 7 lo ma-[l]estr[u]o disceso de li buoni maggiori è degno d'essere da tutti scacciato. In due esempi vale piuttosto " allontanare da sé ". Marzia, rimasta vedova di Ortensio, prega Catone di ... Leggi Tutto

intendimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendimento Vincenzo Valente Parola di uso frequente nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. In poesia ricorre solo due volte nelle Rime e due nella Commedia. La nozione più spesso rappresentata [...] da i. nella Vita Nuova è quella di " intento ", " proposito ", sempre attinente (tranne XIV 8 e XXXI 5) allo scrivere del poeta e all'‛ intenzione ' con cui sono riferiti determinati particolari. La maggior ... Leggi Tutto

ascondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascondere Freya Anceschi Sia in poesia, sia in prosa, presenta gli stessi valori semantici dell'allotropo ‛ nascondere ' (v.), meno letterario e, anche in D., più comune (le ricorrenze della prima forma [...] sono infatti di circa un terzo inferiori a quelle della seconda). Nel significato di " sottrarre alla vista o alla conoscenza ", " celare ", è presente in Rime CIII 15 Non trovo... loco che dal suo viso ... Leggi Tutto

Torquato Tasso, Prose - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Torquato Tasso, Prose - Premessa Francesco Flora Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] di poeta sempre, e sa che nessuna forza potrà cancellare la gloria che il suo secolo avrà dalla sua poesia. V'è, accanto alla prosa teorica del Tasso, quella in cui egli narra o descrive le sue vicende, i suoi moti, i suoi desideri. E qui il respiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Simintèndi, Arrigo

Enciclopedia on line

Notaio pratese (sec. 14º), autore d'un volgarizzamento in prosa delle Metamorfosi d'Ovidio (pubbl. nel 1846-50 in 3 voll.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAMORFOSI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simintèndi, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Querolus

Enciclopedia on line

Titolo («il brontolone») di un’anonima commedia latina in prosa ritmica, rifacimento dell’Aulularia di Plauto. Composta alla fine del 4° o al principio del 5° sec. d.C., è dedicata a un Rutilio identificato [...] con il poeta Rutilio Namaziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – PLAUTO

logografo

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero [...] tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; oppure retore che componeva orazioni giudiziarie per conto di altri (per es., Antifonte, Lisia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – PROSA
TAGS: FERECIDE DI ATENE – ECATEO DI MILETO – ANTICA GRECIA – ACUSILAO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logografo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali