• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2280]
Letteratura [1995]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

Gordimer, Nadine

Enciclopedia on line

Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota anche per l'impegno e la coerenza con cui si è battuta contro la discriminazione razziale nel suo paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY – JOHANNESBURG – NELLY SACHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordimer, Nadine (2)
Mostra Tutti

agghiacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

agghiacciare . In D. è esclusivo della poesia (mentre nel Due-Trecento è usato anche in prosa: cfr. G. Villani IV 19, Passavanti Specchio [ediz. 1725] 12); è usato assolutamente, sempre in senso figurato: [...] Pg IX 42 diventa'ismorto, / come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia; Vn XIX 9 34 gitta nei cor villani Amore un gelo, per che onne lor pensero agghiaccia [" s'arresta "] e pere; vedi anche Rime dubbie ... Leggi Tutto

Colgu di Clonmacnois

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (m. 796), maestro di Alcuino e autore di un'opera di carattere religioso, in prosa irlandese, Scuap Chrabuid o Scopa devotionis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colgu di Clonmacnois (1)
Mostra Tutti

soccorso

Enciclopedia Dantesca (1970)

soccorso Alessandro Niccoli Ricorre sempre in poesia, con la sola eccezione di un esempio nella prosa del Convivio, e vale " aiuto ", " assistenza " prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: [...] Rime L 16 sol da voi lo suo soccorso attende: CXVI 70 non spero mai d'altrui aver soccorso; Cv IV XXVII 17 Cefalo d'Atene venne ad Eaco re per soccorso; If II 65 temo... / ch'io mi sia tardi al soccorso ... Leggi Tutto

alluminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alluminare Fernando Salsano Deriva dal latino medievale; si alterna ad ‛ allumare ', prevalendo nelle attestazioni in prosa. Col significato di " rendere luminoso ", " rischiarare ", è attestato in [...] Cv III VI 1 tutte le cose che 'l sole allumina, XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora... allumina, e XIV 5. Cfr. s. Francesco Altissimu, onnipotente 7 " et allumini noi ... Leggi Tutto

BETJEMAN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese nato in Inghilterra nel 1906. Esordì con un libro in prosa, Ghastly good gaste (1933), ma nel 1937 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Continual Dew, cui fece seguire Old lights [...] , i suoi Collected poems (1959) hanno ottenuto un successo di pubblico quasi senza precedenti. Delle altre sue opere in prosa si citano: An Oxford university chest (1938), Antiquarian prejudice (1939). Insieme con G. Taylor ha pubblicato l'antologia ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETJEMAN, John (1)
Mostra Tutti

disiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disiare (desiare; disirare) Come ‛ desiderare ', che quasi di regola sostituisce in poesia e talvolta in prosa, esprime un moto appetitivo generato dall'amore; e ora si giova di un esplicito riferimento [...] alla radice amorosa, come in Pd XV 66 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar, e Rime CIV 100; ora la convoglia in un'accezione sinonimica di " amare ", come ... Leggi Tutto

circulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulare (agg.) Emilio Pasquini Il termine (di etimo tardo latino, circularis) trova impiego tanto in prosa quanto in poesia, con equilibrio di occorrenze fra le due aree e scarse oscillazioni semantiche. In [...] accezione tecnica e quasi geometrica " che ha forma e figura di cerchio ", " tondo "), in Cv III II 5, dove per avallo della correlazione fra cagione ed effetto si cita l'‛ auctoritas ' di Alpetragio, ... Leggi Tutto

coltura

Enciclopedia Dantesca (1970)

coltura (cultura) Andrea Mariani Nelle due occorrenze della Commedia la forma è ‛ coltura ', mentre nella prosa del Convivio compare la forma dotta ‛ cultura '. Analogamente al verbo ‛ coltivare ' (v.), [...] il sostantivo può indicare sia un tipo di " coltivazione " (e in questo caso ha valore passivo e significa " la cosa che viene coltivata "), sia, più in generale, " la coltura dei campi ", " il lavoro ... Leggi Tutto

officio

Enciclopedia Dantesca (1970)

officio (offizio) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza. La forma normale nella poesia e nella prosa è ‛ officio '; ‛ offizio ' compare solo in poesia, e in rima (If V 18, XIII 62). Nel lessico [...] dantesco il termine ha fondamentalmente il valore semantico di " compito ", " mansione ", svolto appunto da un ‛ officiale ' (v.): Cv IV IV 6 a perfezione de la universale religione... conviene essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali