• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2280]
Letteratura [1995]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

da

Enciclopedia Dantesca (1970)

da Tullio De Mauro . - Preposizione frequente in tutte le opere di D., sia in prosa sia in verso nella forma piena ‛ da ' e, talora, nella forma elisa ‛ d ' (omonima della forma elisa di ‛ di ', per [...] 144 loco da cansarsi; Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca; VIII 147 e fate re di tal ch'è da sermone. Frequenti in prosa e in verso sono gl'infiniti introdotti da ' da' con valore finale e di necessità: Cv IV VII 1 è da ritornare al diritto ... Leggi Tutto

Tósi, Piero

Enciclopedia on line

Tósi, Piero Costumista italiano (Firenze 1927 - Roma 2019), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume [...] di un'epoca. Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di O. Rosai, iniziò la sua carriera con lo spettacolo Il candeliere di A. de Musset (1947, regia di F. Enriquez), lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROILO E CRESSIDA – SHAKESPEARE – VISCONTI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Piero (2)
Mostra Tutti

aggradare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggradare (aggratare) Col senso di " tornar gradito ", " piacere ", abbastanza frequente nella lirica e nella prosa duecentesca (Giacomo da Lentini, Bondie Dietaiuti, Brunetto, Guittone, ecc.), si trova [...] in If II 79 tanto m'aggrada il tuo comandamento; in Rime dubbie XV 12 e s'el v'aggrada; in Fiore CLXXXVIII 8 ché l'amor ch'uom attarda, vie più aggrada. Invece ‛ aggratare ' in If XI 93, in rima: che, ... Leggi Tutto

lamentanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lamentanza Col valore di " lamento ", in D. è attestato solo due volte, sempre in prosa: Vn VII 2 propuosi di farne alcuna lamentanza in uno sonetto, e Cv II XV 6 se pur seguire si conviene l'uno [di [...] due amici] e lasciar l'altro, lo migliore è da seguire, con alcuna onesta lamentanza l'altro abbandonando, passo quest'ultimo che ricorda un luogo di s. Tommaso (Comm. Ethic. VIII lect. XIV) ... Leggi Tutto

Visio Anselli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visio Anselli Jean Leclercq Di questa breve visione esistono due redazioni, una prima in prosa e una seconda, più lunga, in versi. Quest'ultima conobbe una certa diffusione e non è escluso che D. abbia [...] ; F. Er-Mini, La V.A. e l'imitazione nella D.C., in Medioevo latino. Studi e ricerche, 1938, 311-315; J. Leclercq, Une rédaction en prose de la " V.A. " dans un manuscrit de Subiaco, in " Benedictina " XVI (1969) 188-195, il testo è alle pp. 191-195. ... Leggi Tutto

vestimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vestimento [plur. anche vestimenta] Luigi Blasucci Parola adoperata da D. dieci volte, prevalentemente in prosa (sette volte). Al plurale è preferita la forma neutra ‛ vestimenta ' (sei volte; vestimenti [...] solo in una delle due occorrenze di Cv IV XXII 15). Il termine, a differenza del suo sinonimo ‛ vesta ' (v.), è impiegato sempre in senso proprio (" abito ", " indumento "): Vn XII 3 me parve vedere... ... Leggi Tutto

RISTORO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO d'Arezzo Michele Piciocco RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] 1980, pp. 3-23; M.L. Altieri Biagi, Forme della comunicazione scientifica, in Letteratura italiana, III, 2, Le forme del testo. La prosa, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1984, pp. 891-947; A. Caleca, Restoro d’Arezzo: le idee di un artista, 1282 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DOMENICO DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORO d’Arezzo (3)
Mostra Tutti

alzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alzare Emilio Pasquini È da avvertire subito che D. non adopera mai a. in prosa e pare dunque considerarlo termine solo poetico e popolare, non inseribile se non in contesto ‛ comico ' o ‛ elegiaco [...] '. Transitivo, nel valore proprio di " levare, spostare in alto ", anzi, quasi tecnicamente, di " issare ", in Pg I 1 alza le vele; nella gamma generica di " sollevare ", in giunzione con varie parti del ... Leggi Tutto

altrimenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

altrimenti (altrementi) Domenico Consoli L'avverbio, largamente usato da D. e presente sia nella prosa che nella poesia, ha l'accezione generale di " in modo diverso ", " in altro modo ": qui si nuota [...] altrimenti che nel Serchio ! (If XXI 49), cioè sommersi; Né l'impetrare ispirazion mi valse, / con le quali e in sogno e altrimenti / lo rivocai (Pg XXX 134), dove a. prende valore dalla sua contrapposizione ... Leggi Tutto

autoritratto

Enciclopedia on line

Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso. Per estensione, descrizione in prosa o in versi del proprio aspetto fisico o anche delle proprie qualità morali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – POESIA – PROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali