• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2280]
Letteratura [1995]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

FAVOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] il quale attinse la materia (e il titolo, nella forma eclettica alto e basso-tedesca di Reineke Fuchs) dalla traduzione in prosa che il Gottsched aveva fatto (1752) dei Reinke de Vos basso-tedesco. Il Quattrocento amò poco la favola moralizzante, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI DA CAPUA – MARIA DI FRANCIA – MASSIMO DI TIRO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOLA (5)
Mostra Tutti

onde

Enciclopedia Dantesca (1970)

onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] io vo sì dolente, sintatticamente affine a VIII 8 5 hai data matera al cor doglioso / ond'io vado pensoso) sia in prosa, ove significa soltanto " da cui ", " da dove " (II 10 molte cose... si potrebbero trarre de l'essemplo onde nascono queste; XXII ... Leggi Tutto

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] da Bar Sport, 1976, a La grammatica di Dio, 2007), sia che lo intendano come il termine medio tra la poesia e la prosa o proprio lo strumento per innalzare il r. al livello della poesia (A. Tabucchi: da Piazza d’Italia, 1975, a Sostiene Pereira, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

particulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

particulare Aggettivo opposto a ‛ universale ', col valore di " singolare ", " speciale ", " individuo ", esclusivo della prosa del Convivio, e tranne la sola eccezione di IV XVI 8, dove si parla della [...] virtute part[icular]e del cerchio, cioè della sua ‛ perfezione specifica ', è sempre nella locuzione natura particulare, opposta a natura uiversale (v. NATURA). Così in Cv IV IX 3 la giurisdizione de la ... Leggi Tutto

felicita

Enciclopedia Dantesca (1970)

felicità (felicitade) Domenico Consoli La parola è usata da D. quasi esclusivamente in prosa, per indicare una condizione di lieto e pieno appagamento spirituale, con riferimento sia alla vita terrena [...] che a quella ultraterrena. In Cv IV XVII 9, riallacciandosi all'insegnamento aristotelico, D. distingue due diverse forme di f. ottenibili in terra: Veramente è da sapere che noi potemo avere in questa ... Leggi Tutto

cane

Enciclopedia Dantesca (1970)

cane Angelo Adami Il vocabolo ricorre sovente in poesia, una sola volta in prosa, in Cv I VI 6. Per lo più è in similitudini o come termine di confronto, e sovente in un contesto che ne mette in rilievo [...] la ferocia, l'avidità, la furia, la rissosità. Così in If VI 28, per la voracità di Cerbero: Qual è quel cane ch'abbaiando agogna / ... cotai si fecer quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero; in XXIII ... Leggi Tutto

Gogol', Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Gogol', Nikolaj Vasil´evič Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) [...] si distingue da quella di altri realisti russi per la ricchezza dell'inventiva e la bizzarria dell'immaginazione; la sua prosa è intensa, ricca di cadenze ritmiche e di effetti acustici, il linguaggio è sempre smagliante e denso di qualità pittoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – AUTOCRAZIA – MISTICISMO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogol', Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

congiungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

congiungere (congiugnere) Domenico Consoli Verbo di media frequenza nelle opere dantesche, più di prosa che di poesia, frequentemente usato nella forma del participio passato. Ha vasto campo di significati, [...] sia propri che figurati. In senso proprio vale fondamentalmente " unire, collegare strettamente " (le cose congiunte comunicano naturalmente intra sé le loro qualitadi, Cv IV I 2), e ha attinenza a un ... Leggi Tutto

Amerigo di Gatino

Enciclopedia on line

Monaco a Mau des Fossés (sec. 11º), compose (1086) un'Ars lectoria, trattato in prosa e in poesia, che si proponeva di fornire le necessarie nozioni sulla quantità e l'accentazione delle parole latine [...] per una corretta lettura, considerato un prezioso documento delle condizioni prosodiche medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wyndham, Sir Charles

Enciclopedia on line

Wyndham, Sir Charles Attore (Liverpool 1837 - Londra 1919); esordì in teatro nel 1865, affermandosi poi soprattutto nella prosa e nel genere brillante. Recitò dal 1875 per 23 anni ai teatri Criterion, Wyndham's e New di Londra, [...] dei quali fu anche direttore. Fu creato baronetto nel 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyndham, Sir Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali