• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2280]
Letteratura [1995]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

Lemaitre, Pierre

Enciclopedia on line

Lemaitre, Pierre Lemaitre, Pierre. – Scrittore francese (n. Parigi 1951). Dotato di una prosa esatta e di taglio cinematografico, ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Travail soigné (trad. it. Irène, 2010) [...] cui hanno fatto seguito Robe de marié (2009; trad. it. L’abito da sposo, 2012), Cadres noirs (2010; trad. it. Lavoro a mano armata, 2013), Alex (2011; trad. it. 2011), Sacrifices (2012; trad. it. Camille, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – FRANCIA – PARIGI

La tempesta

Enciclopedia on line

(ingl. The tempest) Dramma in cinque atti in versi e prosa di W. Shakespeare; scritto probabilmente nel 1611, pubblicato nel 1623, è l'ultima opera attribuibile al solo Shakespeare; testo suggestivo, aperto [...] a un'infinita varietà di interpretazioni. La scena si svolge su un'isola remota dove, dodici anni prima, è approdato, con la figlia Miranda, Prospero, duca di Milano, spodestato dal fratello. Prospero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: THE TEMPEST – SHAKESPEARE – ČAJKOVSKIJ – CALIBANO – EUROPA

BĂLCESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico romeno, creatore della prosa storica nella letteratura e figura rappresentativa nel risorgimento nazionale della sua patria. Il suo vero nome è Petrescu, Bălcescu essendo quello della madre. Nato [...] a Bucarest nel 1819, da una famiglia della piccola nobiltà, proprietaria di terre, prese parte a congiure, si associò alla nuova corrente letteraria promossa dal Kogălniceanu e fu tra i promotori della ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE IL BRAVO – TRANSILVANIA – RISORGIMENTO – UNGHERIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĂLCESCU, Nicolae (2)
Mostra Tutti

Cèffi, Filippo

Enciclopedia on line

Notaio, letterato e amanuense fiorentino (13º sec. - 1330 circa). Tradusse in prosa le Heroides di Ovidio e l'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne. Fu anche autore di una raccolta di Dicerie [...] volgari in prosa, cioè di discorsi da pronunciarsi in occasioni ufficiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – AMANUENSE – OVIDIO

affare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affare (sost.) Luigi Vanossi Francesismo assai diffuso nella poesia e prosa medievali, che compare in componimenti giovanili di D., ma non penetra nella Commedia. Nel significato più comune di " circostanza [...] ", "situazione ", è in Rime LXI 8, e anche in Fiore XIV 9. Più rara l'accezione di Detto 176 che lo me' cor s' abbella / di non le mai affare / tant'ha piacente affare, dove indica l'insieme di qualità ... Leggi Tutto

intrambi

Enciclopedia Dantesca (1970)

intrambi (intrambo) Fede Rigo Tollemache Ricorre solo nella Commedia. In prosa D. adopera o il semplice ‛ ambo ' (v.) o la perifrasi ‛ l'uno e l'altro '. In tre passi della Commedia, invece, anche per [...] esigenze metriche, preferisce i., che, con il normale mutamento della i- protonica in e-, si diffonderà in seguito nell'uso. Cfr. If XIX 25 Le piante [dei piedi] erano a tutti accese intrambe; XXIII 30 ... Leggi Tutto

manifestamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

manifestamente Nella maggior parte dei casi questo avverbio - esclusivo della prosa della Vita Nuova e del Convivio - è unito a verbi di percezione (‛ vedere ', ‛ apparire ') e, posto per lo più a conclusione [...] di un ragionamento, o in frase parentetica, vale " chiaramente ", " evidentemente ", " facilmente ": Vn III 8 trovai che l'ora ne la quale m'era questa visione apparita, era la quarta de la notte stata; ... Leggi Tutto

diversitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

diversitade (diversitate) Giovanni Aquilecchia Il sostantivo ricorre otto volte nella prosa di D. e una volta nel Fiore. L'uso dantesco rientra nei due significati prevalenti che d. ebbe nella lingua [...] del tempo e che sono tuttora vivi. Vale " differenza ", " varietà ": Vn XIII 10 ne la prima [parte] dico... che tutti li miei pensieri sono d'Amore; ne la seconda dico che sono diversi, e narro la loro ... Leggi Tutto

adoperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adoperare (adoprare; adovrare) Antonietta Bufano Ricorre per lo più in prosa (in poesia è più frequente ‛ operare ': v.), usato quasi sempre in senso assoluto, nel significato di " agire " o di " produrre [...] il proprio effetto " (cfr. Guinizzelli Madonna il fino amor 54; Chiaro Ancor mi piace 10): Cv I VIII 10 biasimevole è invano adoperare, cioè " fare un lavoro " inutile; Vn XXVI 2; If XXIV 25 come quei ... Leggi Tutto

divisione

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisione Alessandro Niccoli È vocabolo che ricorre quasi esclusivamente in prosa; nella Vita Nuova e nel Convivio indica per lo più la ragionata distribuzione in più parti del testo delle liriche, [...] che D. fa seguire alle rime con l'intento di renderne più perspicuo il significato o più ordinato il commento. Esempi di questo uso si hanno in Vn XIV 13 Questo sonetto non divido in parti, però che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali