• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] Phillip in Australia, il 31 maggio a Port Jackson; il 1° luglio avvistava le coste della Nuova Zelanda, donde volgeva la prora verso il Perù, raggiunto il 12 agosto. Seguì una difficile navigazione lungo le coste chilene con frequenti soste; il 3-4 ... Leggi Tutto

RHYNDAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος) A. Bisi Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] Infine su una moneta di Apollonia del tempo di Elagabalo il R. ha nella sinistra la solita canna ma poggia la destra su una prora di nave e il vaso con l'acqua zampillante è figurato non più al fianco, ma dietro la figura divina. Bibl.: O. Höfer, in ... Leggi Tutto

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (fr. lancement; sp. botadura; ted. Stapellauf; ingl. launching) Filiberto Dondona È l'operazione con la quale si immette nel mare una nave costruita sullo scalo (v.). Dal punto di vista dell'ingegneria [...] di ferro e con diverse passate di cavo dette trinche; il contatto fra colonne e scafo è mantenuto dalle soffitte; a prora estrema, dove si concentra sul brione dei vasi il maggiore sforzo durante il varo, le colonne sorreggono la nave mediante una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] capo ad A. Casella e G. Malipiero, e fu redattore capo della rivista della Corporazione delle nuove musiche, La Prora. Consulente per le Settimane musicali di Siena, di cui curò molti volumi pubblicati in occasione di varie manifestazioni artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

SCILLA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα) E. Paribeni 1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] A volte S. naviga con una testa di cane che le sporge dal ventre con la stessa funzionalità delle teste ferme che decorano la prora delle navi da guerra. A volte è provveduta di ali piumose come nella raffinata pittura di un sarcofago del IV sec. da ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] modelli in scala (➔ galleria). Trasporti Nel linguaggio di marina, il v. può essere rispetto alla nave: di prora, quando spira dritto di prora; di bolina, quando fa con la prora un angolo compreso fra 30° e 70°; al traverso o a mezza nave, quando è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

ONURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure) F. Tiradritti Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] combattente del sovrano o di Ra, per il quale uccideva il serpente Apophis. Ieracocefalo è spesso rappresentato in piedi sulla prora della barca solare nell'atto di uccidere, con una lancia o un arpione, le varie personificazioni del male che tentano ... Leggi Tutto

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] che a volte spazzano la coperta asportando anche le imbarcazioni; quando il mare viene preso di prua, può accadere che tutta la prora della nave si immerga sotto l'onda che avanza e si determina facilmente un cedimento del ponte. Queste avarie non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti

CENTESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] ottavo del regno di Vittorio Emanuele III quando venne posta al rovescio una rappresentazione simbolica dell'Italia in piedi su prora di nave; l'ultima emissione con questo tipo avvenne nel 1916. Bibl.: Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – SISTEMA DECIMALE – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

bandiera

Enciclopedia on line

Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] . di cortesia La bandiera dello Stato nelle cui acque territoriali si trova una nave straniera, che la innalza all’albero di prora o alla pennola di dritta della stazione di segnali. B. ombra B. (per lo più panamense o liberiana) usata per nascondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVINE ITALIA – REGNO D’ITALIA – MOTI CARBONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bandiera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali