• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

bompresso

Enciclopedia on line

Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per [...] ), è armato di sotto con un’asta quasi verticale (pennaccino) per dare quartiere alle briglie, ed è sostenuto dalle draglie, che salgono all’albero di trinchetto, dai venti che vanno ai masconi, e dalle briglie che vanno al dritto di prora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ALBERO DI TRINCHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bompresso (1)
Mostra Tutti

STIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIVA (fr. cale; sp. bodega; ted. Raum; ingl. hold) Pino Fortini È la parte del bastimento adibita a contenere il carico. Se la nave è munita del solo ponte di coperta, si chiama stiva lo spazio compreso [...] la stiva è suddivisa in più parti mediante paratie trasversali: parti caratterizzate con numero progressivo a partire dalla prora. La distribuzione uniforme del volume di stiva è molto opportuna per la stabilità e la sicurezza della navigazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIVA (1)
Mostra Tutti

inghiottire

Enciclopedia Dantesca (1970)

inghiottire Vincenzo Valente Nel senso proprio, in Pg XXXI 102 La bella donna... mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi, " bevessi ", costrettovi da Matelda (cfr. XXXIII 95-96 [...] in Pg II 42: il vasello dell'angelo è talmente leggero, che l'acqua nulla ne 'nghiottiva, ne " comprendeva in sé ", " quia scilicet non mergebatur " (Benvenuto), contrariamente a quanto era avvenuto per l'antica prora di Flegiàs (If VIII 29-30). ... Leggi Tutto

IDROFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono") Raffaele PALLADINO Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] se una sorgente sonora si trova da un lato di uno dei piatti, sarà da quel lato che l'ascoltatore sentirà più intensamente il suono; cambiando prora verso quel lato si raggiungerà un momento nel quale si udrà ugualmente bene a dritta e a sinistra. La ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SOMMERGIBILE – ETERODINA – ANGUILLA – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROFONO (2)
Mostra Tutti

fregio

Enciclopedia on line

In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte [...] navale in legno, ciascuno degli ornamenti (sculture, decorazioni varie) che abbellivano la poppa, i fianchi e la prora delle navi: celebri i f. poppieri dei grandi vascelli secenteschi e settecenteschi, specialmente delle marine nordiche europee. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STORIA DEL COSTUME
TAGS: CAPITELLO DORICO – TRABEAZIONE – ARCHITRAVE – ARALDICA – ECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregio (1)
Mostra Tutti

MASCHERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage) Romeo MELLA Filiberto DONDONA Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] poppa, osservando l'inclinazione e la posizione degli alberi e dei fumaioli e analizzando la differenza delle forme di prora da quelle di poppa. Ad evitare quindi la possibilità di determinazione della direzione del moto, in molte costruzioni navali ... Leggi Tutto

LEMBO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMBO (λέμβος, lat. lembus) Plinio Fraccaro Nave antica di piccola e media portata, atta al mare e ai fiumi navigabili, e usata specialmente come nave da guerra leggiera e per la pirateria. L'invenzione [...] da esplorazione, da crociera e da scorta. Non ne conosciamo bene la struttura. Pare non avesse ponte (navis aperta), né rostro, ma prora sottile, conveniente a una nave veloce. I remi erano su uno e alle volte su due ordini: lembi con 16 remi sono ... Leggi Tutto

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] ) prima ancora che lo scafo acquisti sufficiente velocità. Una nave con una sola elica non può essere girata sul posto senza ormeggiare la prora su una boa o su un'ancora: in questo caso, se si mette l'elica avanti adagio (per non cimentare troppo l ... Leggi Tutto

PITOCRITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOCRITO (Πυϑόκριτος) Gennaro Pesce Scultore greco, figlio di Timocare, da Rodi, fiorito nella prima metà del sec. II a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 91) fra gli scultori [...] naturale, un rilievo rappresentante una nave, dedicata da Agesandros figlio di Mikion. In base all'analogia fra questo rilievo e la prora che fa da base alla Nike di Samotracia, e al fatto che, presso questa statua, fu trovato un frammento di ... Leggi Tutto

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo (Mino) Francesca Franco Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] loro creò la rivista L'Ariele, uscita in un solo numero in occasione della mostra tenuta dai tre giovani artisti alla galleria Prora di P.D. Ferrero nell'ottobre 1945, per la quale il G. scrisse la presentazione e un articolo, Pittura: mezzo secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali