• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

strallo

Enciclopedia on line

strallo Nelle costruzioni civili, struttura di irrigidimento, in cavo d’acciaio, usata specialmente per evitare il pericolo di inflessione laterale in taluni elementi costruttivi. Anche, denominazione [...] di tiranti di sostegno, come quelli che sorreggono l’impalcato di un tipo di ponte detto appunto strallato. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente in cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: ACCIAIO

avvolgimento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, manovra svolta nella battaglia terrestre da una parte delle forze di un’unità o di un complesso interarmi a contatto con il nemico al fine di superare un’ala dello schieramento [...] il tergo, mentre il restante delle forze impegna frontalmente il nemico. In marina, azione tattica per mezzo della quale una formazione navale sorpassa di prora o di poppa la formazione nemica per meglio concentrare il fuoco sulle navi avversarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: POPPA

SEMISSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMISSE (semis e semissis) Secondina Lorenzina Cesano Il termine significa: la metà dell'intero, quindi per la moneta antica italica e romana la metà dell'asse di bronzo, così delle serie librali fuse [...] la lettera S ovvero con sei punti. I tipi del semisse della serie romana della prora, dell'età repubblicana, sono: la testa di Giove laureata e la prora di nave. Nella serie enea augustea tale nominale non è sicuramente identificabile nel cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – BRINDISI – QUINARIO – VENOSA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMISSE (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail) Roberto DE BELLEGXARDE Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] , la teoria e la pratica consigliano di bracciare i pennoni in modo che risultino sulla bisettrice fra la direzione della chiglia verso prora e la direzione del vento in arrivo: in questo modo la deriva è ridotta al minimo. Per effetto della deriva β ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA (1)
Mostra Tutti

PYTHOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus) G. Pesce Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] di Mikion, e la firma di P. figlio di Timochares rodio. In base alla somiglianza fra la nave di questo rilievo e la prora, che fa da base alla Nike di Samotracia, è stata avanzata l'ipotesi che la statua di Samotracia fosse opera di Pythokritos. Bibl ... Leggi Tutto

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] residui si fa compiere alla nave un giro completo d'orizzonte e si hanno delle curve o delle tabelle che forniscono per ogni prora l'errore, o, come è detto dai marinai, la deviazione, cioè l'angolo fra la direzione del Nord magnetico e quella del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

TRIENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIENTE (triens "un terzo dell'unità") Secondina Lorenzina Cesano Nella monetazione antica italica e romana è il nominale eneo del valore di 4 oncie, precisamente un terzo dell'asse, donde il suo segno [...] fuse librali e semilibrali, e delle serie coniate delle varie successive riduzioni (v. asse). Tipo differenziale del triente romano della prora è la effige di Marte per le prime e quella di Minerva per le seconde. Triente, e più comunemente tremisse ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – IMPERO DI ROMA – TREMISSE – QUINARIO – SEMISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIENTE (1)
Mostra Tutti

giunca

Enciclopedia on line

Nome con cui sono indicati genericamente gli speciali velieri a scafo di legno, usati largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto nei mari cinesi (v. fig.): hanno carena piatta e larga con mediocri [...] a tutte le costole, con cassero e castello; attrezzatura a 3 alberi (trinchetto, maestra, mezzana) con un alberetto all’estrema prora, a dritta, funzionante da bompresso, tutti con particolari vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VELE QUADRE – BOMPRESSO – VELIERI – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunca (1)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] il mobile deve comunicare il moto, per aprirsi il varco entro di esso; ne segue un incremento di resistenza contro la prora del mobile, che può essere ridotto, dandole forma ogivale aguzza, come nei proiettili. D'altra parte si tenga presente che nei ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – REGIME IPERSONICO – ASSE DI SIMMETRIA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

randa

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, vela di taglio, aurica, di forma quasi trapezoidale, con le due basi disposte verticalmente: la prodiera allacciata all’albero, la poppiera libera e alquanto inclinata verso poppa, [...] attorno al suo lato verticale prodiero, da dritta a sinistra, e può stringere il vento fino a circa 45° dalla prora (quattro quarte), cioè meglio di ogni altra vela. Una variante moderna, di forma triangolare, della r. tradizionale è la vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – BOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali