• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

shelter deck

Enciclopedia on line

Espressione di uso internazionale che indica una nave ‘a ponte di riparo’, generalmente destinata al trasporto di carichi secchi, leggeri e ingombranti, caratterizzata da una sovrastruttura completa da [...] poppa a prora, sopra il ponte di coperta, senza aperture laterali: tipo molto diffuso perché ha un grande volume di stive in confronto alla portata lorda e alla stazza lorda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA

Polidòro

Enciclopedia on line

Scultore di Rodi (sec. 1º a. C.), uno dei tre artefici del Laocoonte; il suo nome, accompagnato dal nome del padre Polidoro, ricorre, accanto a quelli di Atenodoro e Agesandro, su una prora di nave rostrata [...] ritrovata a Sperlonga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGESANDRO – SPERLONGA – LAOCOONTE – RODI

rostro

Enciclopedia on line

anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] sottile come quello terminale della siliqua di varie Brassicacee. storia Sperone (lat. rostrum, gr. ἔμβολος) che armava la prora delle antiche navi da guerra con lo scopo di perforare e sventrare le fiancate delle navi nemiche. Spesso un r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CORPO CALLOSO – MALACOSTRACI – ANTICA ROMA – BRASSICACEE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rostro (1)
Mostra Tutti

parcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parcere Il verbo, di cui si ha un solo esempio, in. Rima ricalca anche nel costrutto il modulo latino: non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, / né da nocchier ch'a sé [...] medesmo parca (Pd XXIII 69), " qui sibi parcat ", cioè " che si risparmi " (Ottimo), " che non si voglia esercitare " (Buti). È questo uno dei luoghi in cui D. più decisamente afferma la grandiosità del ... Leggi Tutto

PHOINIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965 PHOINIKE (Φοινίκη, Phoenicia) C. Gonnelli Personificazione della Fenicia su sesterzi di Antonino Pio dell'anno 139: è una figura femminile, che con il piede sinistro [...] sulla prora di una nave, tiene in una mano una corona, nell'altra un'asta. Bibl.: Eckel, Doctrina numorum veterum, Vienna 1792-98, pp. 7, 5; H. Cohen, Monn. Emp., Parigi 1880-1892, 2, 328, 596; M. Bernhart, Handbuch z. Münzkunde d. röm. Kaiserz., ... Leggi Tutto

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] più il puntale, e l'albero di mezzana è i 2/3 degli altri. In quelle a due vele l'albero di trinchetto è a 1/5 L dalla prora e quello di maestra a metà della lunghezza rimanente; in quelle a tre vele in generale l'albero di trinchetto è a 1/4 L dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

ormeggio

Enciclopedia on line

In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse [...] e uno a sinistra (fig. B); o. di fianco, quando la nave è attaccata con un fianco alla banchina, con un’ancora di prora e cavi di prora e di poppa (fig. C); o. su un’ancora o a ruota (la nave resta libera di compiere un intero giro attorno al punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA

caravella

Enciclopedia on line

Nave da traffico (in uso dal 15° al 17° sec.), spesso armata con qualche cannone, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora. [...] Di buone qualità nautiche, era variamente attrezzata, ma in genere con due alberi (trinchetto e maestra) a vele quadre e uno e, alle volte, anche due alberi con vele latine a poppa, bompresso con vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – VELE QUADRE – BOMPRESSO – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caravella (1)
Mostra Tutti

pareggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggio Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita [...] prora, / né da nocchier ch'a sé medesmo parca. La lezione p., data dai codici sia della sezione a che della e, è sembrata preferibile al Petrocchi rispetto all'altra lezione pileggio (peleggio), rappresentata da codici dei gruppi del Cento e Vaticano ... Leggi Tutto

tagliarete

Enciclopedia on line

tagliarete (o tagliareti) Congegno che serve ad aprire un varco nelle reti metalliche poste a difesa delle navi e dei porti. Nei sommergibili è costituito da una solida sbarra d’acciaio a forma di sega [...] affilata posta sulla prora. Nei siluri è sistemato all’estremità della testa e consiste di un anello d’acciaio dal bordo tagliente, che al momento dell’urto contro l’ostruzione viene proiettato violentemente in avanti da un’apposita carichetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ACCIAIO – SILURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali