• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

cutter

Enciclopedia on line

Tipo di veliero elegante e veloce (v. fig.), tradizionalmente attrezzato di un albero di maestra, disposto verso prora, con vela aurica (randa e controranda, ovvero bermudiana), e di albero di bompresso, [...] con fiocchi. Oggi è usato quasi unicamente come imbarcazione da diporto (fig. B) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI BOMPRESSO – IMBARCAZIONE – VELIERO – PRORA

controcoperta

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ponte completo disposto subito al disopra del ponte di bordo libero ed esteso da poppa a prora; si trovava in un tipo di bastimento molto diffuso alla fine del 19° sec., detto [...] appunto a controcoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – PRORA

ammiraglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammiraglio Marco A. Cavallo Per la forma, v. ARABISMI. In Pg XXX 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene a veder la gente... / vidi la donna... / drizzar li occhi ver' me, è in senso proprio: [...] " quasi quidam admiralius... qui discurrens per navigia confortat bene agentes, pigros vere et tardantes dure increpat " (Benvenuto). In Pg XIII 154 Tu li vedrai tra quella gente vana / che spera in Talamone, ... Leggi Tutto

jack

Enciclopedia on line

La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella marina militare italiana è costituita dagli stemmi delle quattro [...] Repubbliche marinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – REPUBBLICHE MARINARE – BOMPRESSO

ROMPIGHIACCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMPIGHIACCIO (fr. brise-glace; sp. corta-hielos; ted. Eisbrecher; ingl. ice-breaker) Nave costruita in modo specialmente robusto, a fianchi rientranti, dalla prora solidissima e dalle macchine potenti, [...] destinata ad aprirsi la via tra i ghiacci, spezzandoli col proprio peso e in parte anche con l'urto del dritto di prua. Il problema dei rompighiaccio fu specialmente studiato, nel sec. XIX, dall'ammiraglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMPIGHIACCIO (1)
Mostra Tutti

dritto

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti; [...] comincia in basso con la ruota, prosegue con il tagliamare (in corrispondenza del galleggiamento) e termina superiormente con fogge diverse (svasata, a tulipano, a violino ecc.). Quello di poppa varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ACCIAIO – ELICA – POPPA – SCAFO

grafometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafometro grafòmetro [Comp. di grafo- e -metro] [MTR] Strumento nautico per misurare angoli orizzontali, costituito da un semicerchio graduato orizzontale il cui zero corrisponde alla prora della nave, [...] traguardare il punto di cui si vuole prendere il rilevamento polare: la contemporanea lettura alla bussola del valore della prora della nave permette di avere il rilevamento vero da tracciare sulla carta nautica; con l'evoluzione della bussola, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

lanciabas

Enciclopedia on line

Dispositivo per il lancio di bombe antisommergibili, sviluppato verso la fine della Seconda guerra mondiale. Scopo dei l. era lanciare cariche che esplodessero di prora alla nave attaccante, quando essa [...] era in grado di mantenere con sicurezza il contatto sonar con il sommergibile attaccato e di dirigere quindi con relativa precisione le bombe antisommergibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILE – SONAR

beccheggio

Enciclopedia on line

Oscillazione di galleggiante o velivolo (➔ volo) intorno all’asse trasversale baricentrico; il beccheggio di una nave è in genere dovuto al moto ondoso (fig.), in modo che prora o poppa alternativamente [...] si innalzino sulla cresta o sprofondino nel cavo delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccheggio (2)
Mostra Tutti

NIKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 1°. - Figlio di Hiarokles, scultore greco del IV sec. a. C. La sua firma compare ad Epidauro sulla base di una statua di Nike riproducente la prora di una nave. L'iscrizione [...] ΝΙΚΩΝΙΑΡΟΚΛΕΟΣ ΕΠΟΗΣΕ figura su uno dei lati lunghi della prora, nello spazio fra due remi e per i caratteri epigrafici va datata alla prima metà del IV sec. a. C. La base è tuttora in loco e, come dedicante della statua, è nominato Timokrates figlio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali