• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] ’e. con asse disposto ad angolo retto rispetto a quello della nave, alloggiata in apposito canale cilindrico all’estremità di prora o di poppa; è impiegata unicamente in porto nelle manovre o, in tipi speciali di navi (navi idrografiche, pescherecci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] casi con relativa facilità delle navi che in seguito ad avaria presentino una differenza assai notevole d'immersione fra prora e poppa: in questi casi il bacino, con un conveniente allagamento di determinati compartimenti, può essere presentato sotto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] 30 e 60 m o scaricate da poppa a mezzo di apposite tramogge; b) il porcospino: è un'arma che lancia contemporaneamente di prora, a 200 metri circa, molti proiettili che formano in mare una figura geometrica prestabilita. Per attaccare il sommergibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] traverso o da poppa. I butri ‒ che s'incontrano ancor oggi, in legni di tek montati uno sull'altro, con il dritto di prora allungato e la poppa con il quadro rialzato ‒, i baghla, i sambuchi, sono tutti armati con la vela 'araba' ad antenna, montata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] lancio avanzate sul rivellino tra il secondo e terzo fossato. Il castello protende innanzi ai cinque poderosi torrioni uno sperone a prora di nave per chiudere poi una vasta area rettangolare, il mastio, comunicante ad E per una stretta porta con una ... Leggi Tutto

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] punto la tempesta furiosa, prepotente; percossi dalle sue ali ci spinse lungamente nel sud. Con le antenne inclinate e con la prora, come chi se inseguito con grandi urla calpesti ancora l’ombra del nemico, china avanti la testa, la nave si rubava ... Leggi Tutto

I grandi santuari panellenici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I grandi santuari panellenici Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] struttura sono riportate da un manoscritto bizantino del XII secolo, mentre la configurazione della linea di partenza in forma di prora di nave con il rostro culminante in un delfino di bronzo è descritta da Pausania (Periegesi della Grecia VI. 20 ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] di remi. In seguito la scena apparirà solo e frequentemente su urne etrusche: sullo sfondo è rappresentata la nave, o la prora di essa; E. vi arriva portata a braccia da due compagni di Paride, oppure a piedi, accompagnata dalle ancelle; spesso la ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] di età romana e in una statuetta marmorea della villa Ludovisi a Roma: I. poggiava con il piede sinistro su una prora di nave tenendo nella destra il sistro, portava il mantello frangiato e annodato sul petto, che le svolazzava dietro le spalle ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] come in seguito diviene la regola; una suona il flauto, una seconda la lyra, una terza in mezzo è senza strumento. La prora della nave di Ulisse qui, come sull'aröballos di Boston, è una testa di cinghiale; Ulisse sta legato all'albero maestro al di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali