• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Trasporti [40]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Storia [19]
Biografie [17]
Fisica [10]
Ingegneria [10]
Temi generali [7]
Geografia [7]

antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

antico Lucia Onder 1. L'aggettivo compare frequentemente in D. con il valore di determinazione temporale e il significato di " appartenente a un'età passata, remota ": Rime CVI 9 decreto antico; Cv [...] son l'antico, ma di lui discesi. È detto di ciò che esiste ab ‛ antiquo ' nell'oltretomba, come in If VIII 29 antica prora, IX 74 schiuma antica, XXVI 85 fiamma antica, Pg XI 20 e XIV 146 antico avversaro, XXVIII 23 selva antica; così la cupidigia ... Leggi Tutto

sestante

Enciclopedia on line

Astronomia Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] splendore, la più brillante essendo di magnitudine 4,5. Numismatica Antica moneta enea italica, campana, romana; costantemente coniata a Roma in età repubblicana; il tipo specifico ha al diritto la testa di Mercurio, nel verso la prora di nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GONIOMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791) Giuseppe MORANTE Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] tonnellaggio e di minimo pescaggio, atte al trasporto di uomini e di carichi e capaci di prendere spiaggia. La loro prora, ampia e piatta, è formata da un portellone abbattibile. Sono trasportati sia dalle navi-trasporto-truppa (APA) sia da navi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA MAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPERLONGA Giulio IACOPI * . Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] abbraccia il Palladio [?], compagni avvinti dal mostro anguiforme con protomi canine, altro che si getta a mare, prora della nave scolpita nella roccia con soprastrutture marmoree, denominata NAVIS ARGO nel rivestimento musivo). Anche certa la ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – PISCICOLTURA – MOUSTERIANO – PATRONIMICI – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

DRAKE, Francis

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] il 4 novembre Ternate, futura base, com'egli sperava, al commercio britannico delle spezie; poi da Giava volse la prora al Capo di Buona Speranza e compì, arrivando a Plymouth il 26 settembre 1580, la prima circumnavigazione del globo con ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAKE, Francis (2)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] All’uscita della sua prima raccolta di poesie Noi miliardario della fantasia, pubblicata nel 1933 per l’editore La Prora di Milano, con presentazione di Marinetti, Farfa era ormai una figura di rilievo del secondo futurismo: il volume, probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti

andatura

Enciclopedia on line

Biologia L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] con l’asse longitudinale della nave, rispettivamente e approssimativamente, un angolo di 180°, 135°, 90°, 80°, 45° a contare dalla prora verso poppa. Nell’ a. al giardinetto il vento spira in direzione dell’anca di poppa; nell’ a. al lasco il vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTO INFERIORE – GRAN LASCO – BOLINA – POPPA

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] romane di oltrepassare il promontorio Lacinio, presuppongono l'esistenza di navi da guerra romane; e dalla metà del sec. IV la prora della nave appare sulle monete romane. Nel 282 una squadra romana, entrata nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] passato deventai servo», c. 2r) e che Bembo lo aveva esortato a pubblicare i versi («il Reverendiss. Bembo delle sublime scientie Prora, e Poppe, ne l’have anche commendata, exhortandone a darla in luce», ibid.). Nel 1551 Panfilo ricoprì il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ; dal cui impiego risulterebbe, per esempio, che, sparando con un cannone da 305 puntato in direzione di brandeggio di 45° gradi dalla prora, a una distanza di circa 20.000 metri, e in condizioni di un rollio di 5° per parte, eseguendo il fuoco in ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali