• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [157]
Ingegneria [35]
Trasporti [24]
Biografie [23]
Storia [18]
Industria [15]
Fisica [14]
Trasporti marittimi e fluviali [13]
Trasporti nella storia [10]
Economia [10]
Temi generali [10]

Bréglia, Roberto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e a vapore, [...] alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria per il rilevamento delle prestazioni delle eliche marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METANO – ELICHE – BARI

Gibbs, William Francis

Enciclopedia on line

Ingegnere (Filadelfia 1886 - New York 1967). Fu progettista e costruttore di navi di grandi dimensioni tra cui, nel 1924, del più veloce transatlantico realizzato negli USA: il Malolo. Attraverso la società [...] da lui fondata, la Gibbs & Cox Inc., si occupò, specie dal 1930 in poi, delle costruzioni di navi militari alle quali applicò per primo la propulsione con turbina a vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

Rumsey, James

Enciclopedia on line

Inventore nordamericano (Cecil County, Maryland, 1743 - Londra 1792); costruì (1787) un battello a vapore propulso da un getto d'acqua prodotto da una pompa aspirante-premente, lanciato da poppa contro [...] l'acqua circostante. Tale sistema di propulsione, brevettato a Londra (1790), fu applicato (1793) ad alcuni battelli adibiti alla navigazione sul Tamigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – MARYLAND – TAMIGI – LONDRA – POPPA

Fitch, John

Enciclopedia on line

Inventore (Windsor, Connecticut, 1742 - Bardstown, Kentucky, 1798). Progettò fra l'altro, nel 1785, un battello a vapore che, costruito nel 1788, risalì il Delaware da Filadelfia a Burlington alla velocità [...] di 6,5 miglia all'ora, e nel 1796 un battello a vapore con propulsione a elica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – CONNECTICUT – FILADELFIA – KENTUCKY – DELAWARE

macchina a vapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchina a vapore Leopoldo Benacchio Un’invenzione che ha cambiato la storia La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] , che iniziano la costruzione e l’utilizzo di natanti e navi di tutte le dimensioni in cui la propulsione è assicurata da una macchina a vapore. Il cambiamento fu della massima importanza per la navigazione, fino ad allora costretta ad affidarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ERONE DI ALESSANDRIA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina a vapore (1)
Mostra Tutti

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] era quello a vapore, caratterizzato da un peso complessivo molto elevato. Il F. realizzò una motrice a vapore con 2 cilindri a V del , anche se in modo approssimativo, la propulsione a più stadi. Il F. morì a Milano il 9 ott. 1930. Tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAPROTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Arturo Mauro Gaudiano Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] laboriosa si dedicò alla progettazione di una motrice a vapore policilindrica ultraveloce con alto rendimento ed elevata potenza specifica specialmente atta alla trazione terrestre leggera ed alla propulsione marina. Il C. non raccolse i frutti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ALBERO MOTORE – TERMODINAMICA – LAGO DI COMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROTTI, Arturo (1)
Mostra Tutti

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] r. della potenza può essere ottenuta: a) variando la quantità di fluido (acqua, vapore o gas) introdotta nell’unità di tempo utensili. R. automatica nella propulsione navale Riguarda soprattutto gli impianti di propulsione di elevata potenza, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'impiego; sono così nati sottomarini e portaerei a propulsione nucleare. Il sottomarino nucleare Nautilus, varato nel 1954 la ricombinazione con l'ossigeno, produce unicamente vapore acqueo. Gli investimenti richiesti dalla produzione dell'idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Fissione nucleare: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fissione nucleare: applicazioni Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] reattori di potenza servono per la propulsione e l’alimentazione elettrica, a scopo militare, di portaerei, incrociatori b) l’interazione fra nocciolo fuso e acqua con esplosione di vapore; (c) la detonazione di idrogeno entro l’edificio reattore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RENDIMENTO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fissione nucleare: applicazioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
propulsióne
propulsione propulsióne s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – 1. L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto (è termine specifico per i veicoli aerei e marini;...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali