rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] sfociate nel dominio dei partiti comunisti i quali, facendo leva sulle masse operaie e contadine, hanno infine abolito la proprietà privata e il capitalismo. Inoltre hanno collettivizzato l’economia, ponendone le redini nelle mani dello Stato a sua ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] che si stabilisce tra due insiemi allo scopo di semplificarne lo studio riportando le proprietà dell'uno a quelle dell'altro, oppure allo scopo di paragonare le loro proprietà: v. algebre di operatori: I 93 f. ◆ [MCQ] L'insieme degli stati base con ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne [Der. del lat. laboratio -onis, da laborare, che è da labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] L'atto e l'effetto del sottoporre un materiale a procedure per dargli una certa forma [...] o per conferirgli determinate proprietà (per es., con opportuni trattamenti termici). ◆ [OTT] L. ottica: il complesso delle operazioni necessarie per ottenere, a partire dalla materia prima (vetro, quarzo, materie plastiche), i cosiddetti "pezzi d' ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] viva.
Considerazioni di questo tipo ci portano ad affrontare il problema in modo diverso, ovvero costruendo una lunga lista di proprietà di cui solo i sistemi viventi siano effettivamente dotati, e richiedendo che una forma di VA mostri non tutte le ...
Leggi Tutto
connessionismo
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] le funzioni cognitive possono essere descritte come proprietà emergenti di reti composte da molti elementi interconnessi, ciascuno dei quali richiama nella relazione input-output (o funzione di attivazione) il comportamento del neurone biologico (o, ...
Leggi Tutto
contaminante
contaminante [agg. e s.m. Der. del part. pres. contaminans -antis di contaminare "guastare" (forse da tangere "toccare")] [LSF] Di sostanza che peggiora la qualità di un ambiente o di un'altra [...] sostanza in rapporto a determinate proprietà fisiche o chimico-fisiche. ◆ [GFS] C. atmosferico: qualsiasi sostanza estranea alla composizione dell'atmosfera, presente in concentrazioni, caratteristiche e durata superiori a un minimo ritenuto innocuo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore di zero; posso allora concludere con certezza che x ha la proprietà P. Se però non trovo un tale y, allora non posso concludere niente e non ho risolto il problema. Questo è un algoritmo Las ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è il risultato della fusione di due elementi, il rame e lo stagno. Esistono tanti tipi di bronzo, le cui proprietà dipendono dalla proporzione di rame e stagno fusi insieme, e che si distinguono per durezza, lavorabilità, colore. Quindi il bronzo ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] , la meccanica statistica classica non è più affidabile e occorre utilizzare la meccanica statistica quantistica per studiare le proprietà del sistema. ◆ [FAT] D. di livelli atomici: la coincidenza in un solo livello dei 2l+1 livelli corrispondenti ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] (o pericolo potenziale) è la proprietà intrinseca di un sistema, di un processo o di una sostanza di provocare danni per la salute umana e/o per le cose o l'ambiente. La direttiva 96/82/CE, sul "controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....