spacelike In fisica, per analogia con la separazione tra due eventi, un quadrivettore di componenti (v, u) è detto s. (in contrapposizione a timelike) se ∣v∣>∣u∣. La proprietà di essere s. («tipo spazio») [...] è relativisticamente invariante ...
Leggi Tutto
micalex
micalèx [Denomin. commerc., der. di mica] [FTC] [EMG] Materiale isolante elettrico formato da scaglie di mica (di norma, muscovite) e borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche [...] paragonabili con quella delle miche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1) ma, a differenza di queste, è foggiabile e lavorabile ...
Leggi Tutto
riparabilita
riparabilità [Der. di riparabile "che può essere riparato, aggiustato", da riparare, che è dal lat. reparare "riacquistare", comp. di re- "di nuovo" e parare "procurare"] [LSF] La proprietà [...] di un dispositivo, una macchina, un impianto di essere aggiustato se mal funzionante. ◆ [FTC] Funzione di r.: v. affidabilità: I 84 d ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] chimica, massa, elettrizzabilità, magnetizzabilità, trasparenza alle varie radiazioni, ecc. In relazione a tali caratteristiche e proprietà, assai spesso il termine è accompagnato da un'opportuna qualificazione che le precisa: c. rigido oppure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] in cui la magnetizzazione si orienta in un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore bidimensionale e le proprietà critiche cadevano in un'altra classe. Ci si rese conto allora che esistevano classi d'universalità: per determinare a ...
Leggi Tutto
crescita frattale
Mauro Cappelli
Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] non rappresentando affatto una teoria fisica in grado di spiegare le cause di siffatto comportamento. Partendo da tali proprietà è stato allora possibile costruire una geometria a dimensione non intera (contrariamente a quanto accade nella geometria ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] un altro atomo di C sia con un atomo di N. C, N, O e H non sono gli unici elementi ad avere tali proprietà, ma sono i più leggeri fra quelli capaci di formare legami forti (covalenti). Degli altri elementi che sono stati dimostrati essenziali per la ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] di probabilità tende a quella di equilibrio quando il tempo tende a infinito.
Lo studio della dipendenza dal tempo delle proprietà di un sistema complesso, in particolare dei vetri di spin, è un problema molto difficile e al momento attuale ci ...
Leggi Tutto
fasi di Chevrel
Calcogenuri ternari di molibdeno caratterizzati dalla generica struttura MxMo6X8 (dove M indica un generico metallo, Mo il molibdeno e X il legante). Sono dotate di interessanti proprietà [...] elettriche e magnetiche, come la superconduttività a basse temperatura. (*)
→ Cluster atomici e molecolar ...
Leggi Tutto
singolare
singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] a normale e regolare. ◆ [ALG] [FAF] Proposizioni s.: nella logica matematica, proposizioni che riguardano uno e un solo oggetto o individuo. ◆ [ALG] [ANM] Punto s.: (a) di una curva, una superficie o, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....