trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] v. cristalli ionici: II 13 b. ◆ [FML] T. ionico: v. sali fusi: V 101 c. ◆ [FSD] T. ionico negli isolanti: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [GFS] T. nella ionosfera: v. ionosfera: III 303 d. ◆ [FSD] T. nelle leghe metalliche: v. leghe ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] dalle caratteristiche costruttive dell’arma e del munizionamento impiegato, ed è tanto maggiore quanto minore è la dispersione dei colpi sparati in identiche condizioni di temperatura e di densità atmosferica ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] (curvatura) della geometria dello spazio-tempo (definita dal tensore metrico o metrica), che non va quindi considerata una proprietà intrinseca e a priori dello spazio e del tempo, e risulta invece determinata dai fenomeni fisici che vi si svolgono ...
Leggi Tutto
omeostato
omeòstato [Der. di omeostasi] [INF] Denomin. di una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo ingl. W.R. Ashby per imitare le proprietà di autoregolazione degli organismi viventi, [...] ossia la capacità di mantenere una situazione di equilibrio in presenza di condizioni esterne atte a perturbarlo (omeostasi); consiste in un sistema di quattro dispositivi elettromeccanici (il cui stato ...
Leggi Tutto
ceridi 2
cèridi2 [s.pl.f. o anche m. Der. di cera] [FTC] [EMG] Denomin. di una categoria di sostanze di origine vegetale, con proprietà isolanti elettriche simili a quelle della cera d'api: → cera. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e la filiazione legittima e naturale; i d. reali, relativi cioè alla natura giuridica delle cose e alla disciplina dei d. di proprietà e di ogni altro d. sulle cose; il d. delle obbligazioni, che comprende la dottrina dei rapporti obbligatori; e il d ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] di una radiazione. Nel seguito ci si riferirà al caso ottico, da intendersi indicativo anche per le nozioni relative a radiazioni non ottiche. ◆ Analisi s.: (a) [OTT] l'identificazione e lo studio dei ...
Leggi Tutto
grafitizzazione
grafitizzazióne [Atto ed effetto del grafitizzare "produrre grafite", da grafite] [FTC] [FSD] Trattamento termico di ricottura effettuato sulle ghise grigie per migliorarne le proprietà [...] meccaniche, che provoca una decomposizione della cementite in grafite e ferro, talora accelerata da alcuni elementi (grafitizzanti). ◆ [GFS] Nella geologia, lo stesso che grafitazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] libera nello stato si mantiene entro tale intorno, purché lo stato iniziale sia sufficientemente vicino a xe. Si ha invece la proprietà di s. asintotica per lo stato d’equilibrio xe se, oltre alla s. semplice, si ha anche la convergenza verso xe ...
Leggi Tutto
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di [...] un linguaggio logico che sono indipendenti dal signif. attribuito ai simb. (del quale s'occupa la semantica); le regole della s. specificano come vanno costruite le formule e come si deve operare sui simb. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....