cera
céra [Lat. cera] [FTC] [EMG] Denomin. sia della c. d'api, sia di varie sostanze di origine vegetale (ceridi), usate per le loro proprietà isolanti elettriche, tipic. per impregnare carta (che acquista [...] non solo ottime proprietà isolanti, ma anche l'impermeabilità). Le principali caratteristiche elettriche medie sono: costante dielettrica relativa 2.2, resistività elettrica (a 20 °C) 2 1013 ž m, rigidità dielettrica 110 kV/cm. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] differenziabili e V×V′=W è il loro prodotto, esistono due mappe naturali (dette proiezioni), rispettivamente π: W→V e π′: W→V′, con la proprietà che per ogni x ∈ V la restrizione di π′ all’insieme π−1(x) è una mappa biunivoca di π−1(x) su V′, mentre ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] le sonorità, le cadenze, la presenza di particolari foni, e le ricompone in un flusso continuo, che assomiglia a un discorso e invece consiste in una rapida e arbitraria sequenza di suoni. È dotato di ...
Leggi Tutto
In fisica, di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici d’ingrandimento. In particolare, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di [...] ‘in grande’: così, per es., la densità è una proprietà m., il punto materiale è uno schema m., atto a rappresentare tutti gli stati microscopici ai quali corrispondono le stesse proprietà macroscopiche.
Più specificamente, in fisica, si dice del ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] risiede nel fatto che spesso gli spin off utilizzano il vantaggio commerciale offerto dalla possibilità di utilizzare i diritti sulla proprietà intellettuale e/o, più in generale, il know-how sviluppati all’interno della realtà di ricerca da cui essi ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] le pareti del recipiente che le contiene. Per una definizione più precisa dello stato di a. è più opportuno considerare proprietà che siano in diretta relazione con la natura e con l’entità delle interazioni molecolari: l’elasticità, la viscosità ...
Leggi Tutto
Complesso delle tutele previste dall'ordinamento giuridico in favore degli animali, inizialmente presi in considerazione dalla legge solo ai fini della determinazione della proprietà. Importanti novità [...] si sono avute con la l. 27 dicembre 1977 n. 968, che introduce la nozione di fauna, e poi con la l. 20 luglio 2004 n. 189, che introduce nel codice penale norme che puniscono severamente i maltrattamenti ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] ecc.,) dipendenti dagli stessi parametri, variabili di solito con continuità. ◆ [CHF] F. di elementi chimici: gruppo di elementi con proprietà affini, compresi in un periodo: per es., f. degli attinidi, dei lantanidi. ◆ [ALG] F. di insiemi: lo stesso ...
Leggi Tutto
integrita
integrità [Der. del lat. integritas -atis, da integer "intero"] [LSF] Lo stato di un ente che possiede tutte le sue parti e gode di tutte le sue proprietà. ◆ [ALG] Dominio, o campo, d'i.: un [...] anello commutativo, dotato di elemento unità, in cui valga la proprietà di annullamento del prodotto (se ab=0, è a=0 oppure b=0); gode di proprietà molto vicine a quelle dell'anello dei numeri interi. ...
Leggi Tutto
perspex
pèrspex [Nome commerc.] [FTC] Materiale plastico trasparente (resina di metacrilato di metile) che, per la sua minore frangibilità, maggiore leggerezza e buone proprietà dielettriche, sostituisce [...] in varie applicazioni il vetro, spec. in dispositivi di misurazione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....