FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] unguibus manuum (Napoli), dedicato al nobile napoletano G.M. Caracciolo.
In ben ventuno capitoli il F. analizzava le distinte proprietà denunciate dal colore (bianco, nero, rosso e grigio) delle lunette sotto le unghie delle mani, in forza della loro ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] terreno; i suoi fiori (bottoni di mescal) contengono sostanze alcaloidi in quantità maggiore del resto della pianta. Le proprietà allucinogene del cactus sono dovute a un alcaloide specifico fra gli undici isolati, la mescalina. Come per la maggior ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] caratteristiche di tale indizio con l’informazione che deve essere rievocata. In altre parole, il suggerimento deve condividere alcune proprietà con l’informazione da recuperare o con il contesto in cui è stata appresa. Tanto più numerose saranno le ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] terapeutiche sia per gli effetti nocivi cui in determinate condizioni può dar luogo. A scopo terapeutico vengono utilizzate le proprietà della l. mediante i bagni di l., solare (bagni di sole) o artificiale (bagni di l. propriamente detti): essi ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] nelle cellule animali e vegetali, così come la sua funzione.
Il m. è delimitato da due membrane concentriche, con proprietà e funzioni biologiche distinte, separate da uno spazio intermembrana (o intermembranoso), di circa 50-150 Å; il doppio sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] e presentarsi, quindi, in più modificazioni o fasi cristalline, ognuna stabile in un certo intervallo di temperatura e pressione, aventi proprietà fisiche differenti e indicate con a, b, c ecc., a partire da quella stabile a temperatura più bassa. Un ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] di r. subisce esterificazione dell’ossidrile (più veloce dell’addizione di acido solforico al doppio legame) e il prodotto, con proprietà bagnanti e disperdenti, si usa per es. nella tintura di fibre (olio per rosso turco). L’olio di r. raffinato ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e derivati, catecolamine, ecc.), la marihuana, formano un gruppo eterogeneo di s. che condivide in varia misura le proprietà inebrianti, depressive, analgesiche e deliranti degli s. maggiori. Forse anche per questa multiformità di reazioni essi molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] stimolo particolare, sono del tutto attendibili, il che permette di fare, a partire dai dati, alcune deduzioni sulle proprietà temporali delle risposte misurate (Miezin et al. 2000).
Con l'invenzione della fMRI ecoplanare (EPI, ecoplanar imaging) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ‒ in particolare il loro sapore ‒ e il loro effetto e formulando alcune ipotesi che avrebbe poi applicato a piante con proprietà simili o che avrebbe invece modificato a seconda dei casi. Non sembra, tuttavia, che questo metodo di 'prove ed errori ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....