• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [18286]
Medicina [861]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Economia [833]

Gene

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gene GGuido Pontecorvo di Guido Pontecorvo Gene Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana.  3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia. 1. [...] materiale genetico dà la misura del progresso che si è realizzato. L'ipotesi dell'esistenza di un materiale genetico con proprietà diverse da quelle di tutti gli altri componenti cellulari cominciò a prendere piede intorno al 1920, ma la certezza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – GENETICA MOLECOLARE – COLUMBIA UNIVERSITY – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] , se non il nome, almeno la descrizione: il tono vitale. In virtù dei suoi principî, Stahl non fa della tonicità una proprietà locale, di cui sarebbe dotata la fibra in sé stessa o che si spiegherebbe tramite la sua struttura, ma l'espressione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Clemènti, Antonino

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Catania 1888 - ivi 1968); prof. univ. dal 1927, insegnò fisiologia umana a Catania; socio nazionale (1967) dei Lincei. Tra le sue ricerche hanno particolare importanza quelle sull'epilessia [...] sensoriale riflessa, sulle proprietà biochimiche dei pigmenti biliari, sull'ureo-genesi nella serie dei Vertebrati, sulla fisiologia del sistema nervoso e dell'apparato digerente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FISIOLOGIA – VERTEBRATI – EPILESSIA – CATANIA

Avvelenamento

Universo del Corpo (1999)

Avvelenamento Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] sue proprietà chimiche o chimico-fisiche è capace di provocare un danno biologico, e quindi turbe funzionali o lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta a seconda dei casi. Il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVVELENAMENTO DA FUNGHI – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvelenamento (4)
Mostra Tutti

analgesìa

Enciclopedia on line

analgesìa Abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità), sia indotta artificialmente (per es. attraverso l'assunzione [...] di sostanze dotate di proprietà analgesiche). I seguenti composti vengono comunemente utilizzati nella pratica clinica per il trattamento delle sindromi dolorose: farmaci antinfiammatori non steroidei (per es. acido acetilsalicilico), oppiacei (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – OPPIACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesìa (1)
Mostra Tutti

gusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gusto Aldo Fasolo Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] bocca qualcosa la analizziamo e decidiamo se è buona o no. Il gusto è uno dei cinque sensi ed è basato sulle proprietà chimiche di ciò che introduciamo in bocca. La lingua e altre parti della bocca contengono cellule specializzate, i recettori per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] a piani. Per quanto riguarda i soli m. diretti, che si dicono anche spostamenti, sono da notare le 2 seguenti proprietà fondamentali: ogni m. diretto piano è una traslazione oppure una rotazione (teorema di Eulero); ogni m. diretto dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

infezione virale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infezione virale Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in [...] relazione sia alle proprietà dei virus, sia a quelle delle cellule e dei tessuti infettati. Quando un virus penetra in una cellula, è possibile che la replicazione virale sia incompleta, dando così origine a una infezione abortiva. Al contrario, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PICORNAVIRUS – HERPESVIRUS – ADENOVIRUS – VARICELLA – PAROTITE

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] luce su uno degli aspetti del cancro. Purtroppo a nessuna delle alterazioni a noi note può essere attribuita questa proprietà: la produzione di enzimi proteolitici, l'assenza di fibronettina e la capacità di moltiplicarsi in sospensione sono, è vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

cauterio

Enciclopedia on line

Strumento chirurgico per l’applicazione circoscritta di alte temperature. A seconda del modo con cui viene portato all’incandescenza, si distinguono termocauteri e galvanocauteri. Prototipo dei primi [...] è il termocauterio di C.-A. Paquelin, fondato sulla proprietà del platino, divenuto incandescente, di mantenersi tale sotto l’azione di una miscela d’aria e benzolo o benzina. I galvanocauteri, invece, sono portati all’incandescenza mediante una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – BENZOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali