• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [18286]
Fisica [1580]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

rigidezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidezza rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] grandezze che quantificano la detta proprietà. ◆ [FTC] [MCC] R. elastica ed elastoplastica: le grandezze definite, rispettiv., dalla matrice di r. elastica e dalla matrice di r. elastoplastica, ed esprimenti la capacità di un corpo a resistere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

allosterismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allosterismo allosterismo (o allosteria) [Der. di allosterico] [BFS] La proprietà dei corpi allosterici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

frattale

Enciclopedia on line

In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] piccole: l’energia dissipata è in gran misura concentrata su un f. con DF≃2,8. La dimensione f. è una proprietà puramente geometrica e molte leggi di scala di osservabili fisiche su di un f. non possono essere caratterizzate completamente da quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – OSSERVABILI FISICHE – GEOMETRIA ANALITICA – STRUMENTO DI MISURA – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattale (5)
Mostra Tutti

Harcourt, William Vernon

Enciclopedia on line

Scienziato (Sudbury 1789 - Nuneham 1871). I suoi studî sulle proprietà dei vetri d'ottica furono di fondamentale importanza per lo sviluppo della costruzione di apparecchi e strumenti ottici; pur non disponendo [...] di grandi attrezzature e di adeguati finanziamenti, riuscì, nel corso dei suoi ventennali esperimenti, a ottenere vetri al titanio e al boro quasi esenti da difetti. Fondò (1831) la British association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITANIO – BORO

stati esotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stati esotici Mauro Cappelli Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] dell’atomo esotico si ha a disposizione un tempo molto breve (tipicamente inferiore al microsecondo) per studiare le proprietà del nuovo sistema atomico. Un tale sistema di produzione artificiale arriva a creare non più di centomila atomi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

termocoibenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocoibenza termocoibènza [Comp. di termo- e coibenza] [TRM] La proprietà di un materiale di essere termicamente isolante (termocoibente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

apocromatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apocromatismo apocromatismo [Comp. di apo- e cromatismo] [OTT] La proprietà di un sistema ottico, detto allora sistema apocromatico, di essere esente o, più spesso, di essere stato corretto dell'aberrazione [...] di cromatismo (←) in un certo intervallo spettrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

dielettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dielettricita dielettricità [Der. di dielettrico] [EMG] L'insieme delle proprietà caratteristiche dei corpi dielettrici, cioè, essenzialmente, di non condurre l'elettricità e di acquistare un momento [...] elettrico per effetto di un campo elettrico agente su essi: → dielettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

flessibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessibilita flessibilità [Der. di flessibile] [LSF] (a) Concret., la proprietà di essere flessibile. (b) Figurat., in varie discipline applicate, la capacità che un sistema o un dispositivo ha di funzionare [...] bene in un vasto campo di valori dei parametri che lo governano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elastoplasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastoplasticita elastoplasticità [Comp. di elast(icità) e plasticità] [MCC] Proprietà di sostanze e corpi materiali di subire sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che sono in parte [...] elastiche e in parte plastiche; in conseguenza, il tensore di deformazione può essere scritto come composto da una parte elastica e da una parte plastica: v. plasticità, teoria della: IV 538 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 158
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali