UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] alle scelte tecniche e alle modalità di attuazione. Il progetto riguarda 19 teatri (i 2/3 dell'intero parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in 17 comuni distribuiti un po' in tutta la regione: dal capoluogo con il Teatro F. Morlacchi, a ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] privata ad un massimo di 3 ha circa, ogni residuo del regime feudale giapponese, ma ha accentuato la polverizzazione della proprietà. Mentre l'allevamento con 917.000 bovini (nel 1957), 161.000 suini, 1.000 ovini, 51.000 caprini e 17.000 cavalli ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] l'uso di anodi dimensionalmente stabili.
Lo sviluppo di materiali, quali il diboruro di titanio sinterizzato, che hanno la proprietà di essere bagnati dall'a. liquido, consentirebbe di modificare la geometria del fondo della cella, che costituisce il ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] un vero e proprio governo contrapposto a Djakarta. Tra i punti programmatici di esso vi erano il rispetto delle proprietà straniere - in aperta polemica con le misure antiolandesi di Soekarno - un massiccio programma di investimenti a Sumatra e una ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] fisiche hanno come oggetto le grandezze fisiche del Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI); le prove tecniche riguardano proprietà di merci, di processi industriali e di servizi, definite dal loro impiego; le analisi chimiche riguardano ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] ci si obbliga a permettere ad altri l'esercizio dell'impresa giovandosi di un bene nostro. Il dualismo tra impresa e proprietà qui si aderge in tutta la sua pienezza; interesse dell'imprenditore è quello di organizzare la propria attività nel modo ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Chicago il 31 maggio 1930. Professore di Economia (dal 1971) all'università di Los Angeles (California), dove dal 1986 ricopre la cattedra intitolata ad A. Andersen. I suoi [...] . Gli studi sulla natura dell'impresa sono strettamente legati a un altro dei suoi temi di ricerca, i diritti di proprietà: D. li considera una delle precondizioni per il corretto funzionamento dei mercati, tanto che da essi dipendono i costi di ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] rurale della montagna (1921); Problemi dell'agricoltura italiana (1933); Scritti di economia corporativa (1937). Oltre a numerosi altri di minor mole relativi ai contratti agrarî, alla piccola proprietà, a particolari questioni di politica economica. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Albertini, oltre naturalmente all'E., che in quella sede effettuò ricerche, poi pubblicate, sulla distribuzione della proprietà a Dogliani, sull'esportazione dei principali prodotti agricoli dall'Italia e sulla crisi agraria inglese (argomento, quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e 1949) richiama l’attenzione sulla critica keynesiana della «fallacia di composizione» (l’attribuzione al sistema complessivo di proprietà delle sue singole componenti) e sull’esigenza di collocare lo schema analitico di Keynes all’interno di una ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....