Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] e dei prodotti da esse derivati, ma doveva affrontare anche lo studio della fabbricazione, dei caratteri e delle proprietà dei nuovi materiali e del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] in cui si trovano agenti con potere di mercato (ovvero assenza di concorrenza), esternalità, diritti privati di proprietà non ben definiti e mal tutelati, mercati incompleti, asimmetria informativa congenita tra le parti di uno scambio, inefficiente ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] nel caso di strutture societarie che consentano di esercitare diritti di controllo in misura assai maggiore dei diritti di proprietà posseduti: così avviene quando vi siano azioni a voto multiplo; o nel caso di strutture piramidali (dette anche ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , volto a reprimere e disperdere l'eccessiva concentrazione di potere di mercato (la tesi di una assunzione delle proprietà dei trust e di una loro gestione diretta da parte del governo fu invece assolutamente minoritaria). Questa esigenza fu ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dei più noti e utilizzati nelle ricerche e nelle applicazioni.Abbiamo così bisogni di acquisizione (bisogno di acquisire in proprietà cose o denaro, e di lavorare a tal fine); di conservazione (collezionare, conservare, anche curare i propri possessi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Banca commerciale italiana, il Credito italiano, il Banco di Roma - che in maggiore misura si erano fatte partecipi della proprietà di imprese industriali da loro stesse finanziate con i depositi, o che avevano finanziato, anche sotto forma azionaria ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il D. procedette alla divisione dei beni con il fratello Neri. A Neri rimase il podere di Mancignano e al D. le proprietà di Boroli con 200 fiorini. I primi anni del XIV secolo vedono aumentare la fortuna privata del D.: egli incrementò il patrimonio ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] , sul lago d'Iseo) alla ricerca di mercati di sbocco e di approvvigionamento più accessibili, anche mediante successive acquisizioni di proprietà e di beni appartenenti alle famiglie Franzoni (in particolare il forno fusorio di Forno d'Allione e la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] lavoro furono i volumi: Aspetti economici dell'invasione fillosserica in Toscana (Roma 1930); Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra: Toscana (ibid. 1931); Caratteri e problemi della risicoltura italiana (ibid. 1935 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] A., ancora a Lucca, dove abitava in contrada San Giusto, istituì un censo di 180 scudi annui su alcuni poderi di sua proprietà siti in comune di Saltocchio, in località alle Piagge, che vendette a Girolamo Buonvisi per 3000 scudi d'oro. Poi, nel 1596 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....