Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] ; il capitale della rendita consolidata e altri effetti pubblici di proprietà della cassa era di 5387 milioni e dava una rendita di , ecc.) 4511,9; mutui ipotecarî a favore della proprietà immobiliare sia rurale sia urbana (in aggiunta alla speciale ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] a risolvere problemi d'importanza collettiva. Sostenne inoltre la tendenza dello sviluppo economico a una progressiva sostituzione della proprietà pubblica a quella privata e la funzione redistributiva delle imposte. A differenza di G. Schmoller e ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] valore, ma hanno valore perché circolano. Questi fattori agiscono fortemente sulla struttura e sulla composizione della ricchezza. La proprietà non sarà più, come nei secoli scorsi, la forma principale di godimento e di sfruttamento della ricchezza ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] si caratterizzano invece perché sono fattori di produzione che si affiancano al capitale direttamente produttivo - per lo più di proprietà privata - contribuendo alla produzione di beni e servizi: esempi di questo tipo di infrastrutture sono le reti ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] si aggiungeva un numero considerevole di piccoli mulini a mano, una ferriera di notevoli dimensioni di proprietà della Società ferriere italiane, un indotto particolarmente numeroso (tipografie, stabilimenti meccanici, fabbriche di cassette di legno ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Vincenzo Spada, una pezza di terra sita in Lucca in contrada S. Maria Foris Portam. Nel 1545 permutò alcune sue proprietà site in Massa Pisana con terreni appartenenti alla Pieve di San Giorgio di Vicopelago. Nello stesso anno, probabilmente a titolo ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] di Francesco di Antonio.
Antonio, che era nato intorno al 1480, risiedeva in Firenze, almeno dal 1498, in una casa di proprietà sua e del cugino, sita nel popolo di S. Piero Maggiore, in via Ghibellina. Delle sue attività mercantili sappiamo soltanto ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] Vespro, a Carlo I d'Angiò. A questo in diverse riprese anticiparono somme anche importanti, sia di loro proprietà sia del denaro della Camera apostolica depositato presso di loro, mentre contemporaneamente provvedevano all'acquisto di viveri ed armi ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] tanto sulla conoscenza teorica della realtà e della natura costitutiva dei materiali quanto sul loro uso e sulle loro proprietà con influenze dirette sull’organizzazione sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] una prevalente importanza alle compensazioni internazionali effettuate per il tramite di titoli di credito, rappresentanti quote di proprietà di imprese a forma societaria.
Tutto ciò significa che i rapporti economici fra nazioni tendono sempre di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....