Imprenditore francese (n. Champs-Géraux 1936). Uno degli uomini più ricchi di Francia, P. ha posto le basi della sua fortuna nel 1962, quando ha fondato il Gruppo Pinault (diventato leader nel mercato [...] Henry. Grande appassionato d’arte, P. possiede la casa d’aste Christie’s (dal 1998) ed è presidente di Palazzo Grassi e Punta della Dogana (Venezia, dal 2005); tra le sue proprietà si annoverano il giornale Le Point e il Théâtre Marigny di Parigi. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] il mercato non è di per sé incapace di trattare in modo efficiente le esternalità: è solo l'assenza di ben definiti diritti di proprietà a far sorgere il problema. L'idea di Knight è stata ripresa ed estesa da Ronald Coase (v., 1960), che ha posto l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] lo spunto da una controversia sorta in Isvizzera, nel cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. È, fra tutti gli scritti del C., quello più filologicamente, si direbbe più ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] anni trenta) ha sfruttato gli istituti tradizionali e quelli 'bellici' per configurare nuovi poteri d'ingerenza sulla proprietà e sull'impresa: le pianificazioni di settore, la sottoposizione di intere attività a direzione amministrativa (sino a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] E. ebbe il controllo della Società Aurora, che produceva penne stilografiche, e ne fu amministratore delegato. La società, già proprietà del sen. Levi, era stata a lungo diretta, in periodo anteguerra, da Rodolfò De Benedetti, a sua volta imparentato ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] una ulteriore fase di espansione con l'acquisto fra il 1930 e il 1931 delle Cartiere reali di Treviso (già proprietà dell'ex ministro delle Finanze Volpi), delle Cartiere Wonwiller di Romagnano Sesia e Mantova e della Cartiera del Poggioreale (con ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] agraria ed annonaria adottati dai governi pontifici. L'intreccio tra spopolamento e malaria, i guasti e gli abusi della proprietà assenteista, l'esigenza di un equilibrato rapporto città-campagna sono i grandi temi che fanno da sfondo all'analisi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] del servizio militare marittimo presso il ministero della Marina in Firenze.
È probabile che proprio la completa riassunzione della proprietà della cartiera della Lima da parte della sua famiglia, lo inducesse, il 18 dic. 1867, a presentare le ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] apertura del solaio (come lo sportello di una botola).
Scala di divisione (o di demoltiplica)
In elettronica, dispositivo avente la proprietà di fornire in uscita un impulso di tensione per ogni n impulsi applicati all’entrata; il numero n prende il ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] di preparazione delle masse, R. finiva, infatti, per rinviare a un futuro lontano l'abolizione della proprietà privata, limitandosi a proporre riforme tendenti ad assicurare la partecipazione dei lavoratori al progresso dell'attività economica ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....