• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4408 risultati
Tutti i risultati [18286]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

DAELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAELLI, Luigi (Gino) Giuseppe Monsagrati Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] culturale. Fu così che da una ripresa dei rapporti col Cattaneo nacque il secondo Politecnico (la testata, di proprietà dei Cattaneo, aveva sospeso le pubblicazioni nel '45). il miglior esempio di giornalismo scientifico dell'epoca. Il Cattaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villard, Oswald Garrison

Enciclopedia on line

Villard, Oswald Garrison Giornalista statunitense (Wiesbaden 1872 - New York 1949). Entrò (1897) nella redazione del quotidiano New York evening post, di proprietà del padre Henry (che, emigrato negli USA dalla Germania nel 1853, [...] Villard l'originario cognome Hilgard), e vi rimase fino al 1918, quando il giornale passò in altre mani. Conservò invece la proprietà del settimanale The Nation, di cui per quasi mezzo secolo fu l'ispiratore e dal 1918 al 1933 il direttore. Pacifista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villard, Oswald Garrison (1)
Mostra Tutti

CENCELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCELLI, Alberto Mario Barsali Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] tornerà con altri scritti tra il 1913 e il 1920. Gli scritti giuridico-sociali del C., fondamentalmente sui temi della proprietà collettiva e degli usi civici, si collocano nell'ambito della lunga preparazione e del dibattito, non ristretto solo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – CIVITA CASTELLANA – SIBILLA ALERAMO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

Earnshaw, Samuel

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] con G. G. Stokes e J. MacCullagh, varie teorie sulla fisica dei mezzi elastici con l'obiettivo di assimilare le proprietà dell'etere al comportamento di questi ultimi. Proprio in relazione a questi studî dimostrò, nel 1839, che un sistema di cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ETERE LUMINIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Earnshaw, Samuel (1)
Mostra Tutti

Kazbegi, Aleksandr

Enciclopedia on line

Scrittore georgiano (Stepancminda, od. Kazbegi, 1848 - Tiflis 1893). Di nobile famiglia di ricchi possidenti, preferì abbandonare le sue proprietà per condividere la vita dei pastori e della gente dei [...] suoi monti, attirandosi in tal modo la più accesa ostilità del suo ambiente di origine ed esponendosi a una vita fatta di difficoltà e di privazioni. La sua opera (Elgudža, 1881; Chevisberi Goča, 1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS

Pawlikowski

Enciclopedia on line

Famiglia polacca che risale al 15º sec., benemerita della cultura polacca. Jan Gwalbert (1793-1852) fondò nella sua proprietà di Medyka presso Przemyśl una ricca biblioteca e una grande collezione di manoscritti, [...] incisioni e monete. Fra i suoi nipoti, Tadeusz (Medyka 1861 - Cracovia 1915) fu uno dei più eminenti direttori dei teatri di Cracovia (1893-99) e di Leopoli (1900-06); Jean Gwalbert (Medyka 1860 - Leopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PRZEMYŚL – LEOPOLI

Senftleben, Hermann Max

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Brema 1890 - Recklinghausen 1975), prof. all'univ. di Münster dal 1935. Si è occupato di elettrostrizione e proprietà magnetiche dei gas (effetto S.: diminuzione della conducibilità termica [...] e della viscosità di gas paramagnetici sottoposti a campi magnetici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECKLINGHAUSEN – MÜNSTER

APOLLINARE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLINARE ** Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817. A. governò [...] la comunità cassinese per undici anni, continuando nella politica di accrescimento del patrimonio già perseguita dai suoi predecessori. Egli sviluppò le linee di espansione cassinese in un primo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poncelet, Jean-Victor

Enciclopedia on line

Poncelet, Jean-Victor Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive [...] ricerca è resa più agile dal costante uso di un principio geniale, il principio di continuità, che consente di stabilire le proprietà di una figura deducendole da quelle di un'altra figura (più particolare o più semplice) quando questa si ottenga da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – SARATOV – FRANCIA – PARIGI – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poncelet, Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

GHINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Luca Franco Aurelio Meschini Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] di cinque fratelli, da ser Ghino e da Leonora Ravaglia di Molinella. La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà della cittadina emiliana, dove risulta presente almeno dalla prima metà del XIII secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – ARNALDO DA VILLANOVA – COSIMO I DE' MEDICI – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINI, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 441
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali