• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4408 risultati
Tutti i risultati [18286]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1291]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

DURELLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLO (Durelli), Simone Fabrizia Triaca Fabrizi Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] nei pressi della chiesa di S. Stefano Maggiore. Il D. fu incisore attivo dal 1665 al 1712 circa e realizzò oltre 125 incisioni - acqueforti e bulini - molte delle quali non datate e tutte firmate con nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clemènti, Antonino

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Catania 1888 - ivi 1968); prof. univ. dal 1927, insegnò fisiologia umana a Catania; socio nazionale (1967) dei Lincei. Tra le sue ricerche hanno particolare importanza quelle sull'epilessia [...] sensoriale riflessa, sulle proprietà biochimiche dei pigmenti biliari, sull'ureo-genesi nella serie dei Vertebrati, sulla fisiologia del sistema nervoso e dell'apparato digerente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FISIOLOGIA – VERTEBRATI – EPILESSIA – CATANIA

Thalén, Tobias Robert

Enciclopedia on line

Fisico (Köping 1827 - Uppsala 1905). Prof. di meccanica (1873) e poi (1874) di fisica all'univ. di Uppsala. Socio straniero dei Lincei (1902). Notevoli le sue ricerche su varie questioni attinenti ai metalli [...] (proprietà magnetiche, spettroscopia, ecc.); da ricordare anche alcune ricerche di meteorologia e di geomagnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMAGNETISMO – METEOROLOGIA – UPPSALA

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Cecilia Mazzi Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] del diritto romano all'università di Macerata. Durante la crisi del, 1930-31 il C. si trovò costretto a vendere le proprietà ereditate a Pistoia (la villa di Sant'Alessio, il palazzo di città, le tenute di Caule della Chiesina Uzzanese) e intraprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO MARAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAPPELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DELLA PALLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Marco Sandra Pieri Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] Morì a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella dei Della Palla nella chiesa di S. Spirito, poi passata in proprietà ai Procuratori dei poveri vergognosi o Buonuomini di S. Martino. Dalla moglie, di cui non si conosce la casata, ma morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pontecòrvo, Bruno

Enciclopedia on line

Pontecòrvo, Bruno Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà [...] dei neutroni lenti, si trasferì a Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie all'Istituto del radio, ottenendo notevoli risultati nel campo della fisica nucleare, e quindi (1940) negli USA, dove mise a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – CAROTAGGIO – NEUTRINI – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecòrvo, Bruno (3)
Mostra Tutti

Checchini, Teobaldo, detto Aldo

Enciclopedia on line

Checchini, Teobaldo, detto Aldo Storico del diritto italiano (Campodarsego 1885 - Padova 1973); professore (1922-1955) nelle univ. di Camerino, Cagliari, Pisa, Firenze, Padova; socio nazionale dei Lincei (1971). Tra le opere: La "traditio" [...] e il trasferimento della proprietà immobiliare nei documenti medievali (1914); Studi sull'ordinamento processuale romano e germanico (1925), Introduzione dommatica al diritto ecclesiastico italiano (1937), L'ordinamento canonico nel diritto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – CAMPODARSEGO – CAGLIARI – CAMERINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Checchini, Teobaldo, detto Aldo (1)
Mostra Tutti

Despretz, César-Mansuète

Enciclopedia on line

Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ARCO VOLTAICO – LESSINES – CARBONIO – SORBONA

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] proprietà della famiglia Reale. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza fra Campi e Lecce, compiendo gli studi classici presso la scuola degli scolopi e poi dei gesuiti, prima di partire ventenne per Roma dove, secondo le aspettative della famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

Haas, Wander Johannes de

Enciclopedia on line

Fisico (Lisse 1878 - Bilthoven, Utrecht, 1960); professore al politecnico di Delft, poi (dal 1922) a Groninga e (dal 1924) prof. e direttore dell'istituto Kamerling-Onnes a Leida. Ha compiuto ricerche [...] notevoli sulle proprietà, specialmente elettriche, della materia a basse temperature; in particolare, ha osservato sperimentalmente un effetto magnetotermico in conseguenza del quale è possibile ottenere una diminuzione di temperatura mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – UTRECHT – ALLUME – DELFT – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 441
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali