• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [5229]
Arti visive [718]
Biografie [3649]
Storia [1272]
Religioni [502]
Economia [282]
Letteratura [259]
Diritto [256]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Comunicazione [87]

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo Anna Padoa Rizzo Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] Borgo San Iacopo e nel quartiere di S. Maria del Fiore, mentre tra il 1513 e il 1517 risulta a pigione in bottega di proprietà della Badia in via del Garbo (donde il suo nome di Raffaellino del Garbo, con cui è più noto). Secondo il Vasari fu allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – RAFFAELLO BOTTICINI – LORENZO DI CREDI – ANDREA DEL SARTO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo (2)
Mostra Tutti

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] di Udine, sappiamo che Paghini nei primissimi anni dell’Ottocento soggiornava spesso in una casa di Mirano di proprietà della famiglia, da dove poteva raggiungere Venezia per partecipare alle lezioni accademiche e dove poteva esercitarsi nel disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Agostino Marco Chiarini Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] tela con "due galline, due conigli, piselli, baccelli, mele e altro" che con il suo pendant, anch'esso di proprietà delle gallerie statali di Firenze rappresentante un "capretto Morto, asparagi, limoni e ostriche", è descritta in un inventario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRIGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] Banco di Napoli, al quale tuttora appartiene, mentre il quadro Durante la dimora del Barone (ibid.), esposto nel 1885, diventò proprietà del principe di Satriano G. Filangieri. Nel 1887 Sole di marzo fu acquistato dal Municipio di Napoli; nel 1890 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BANCO DI NAPOLI – RIO DE JANEIRO

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo Cristina Ranucci Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] dei committenti e l'anno di esecuzione del pulpito, il 1276. Gli altri elementi componenti il manufatto restarono di proprietà dei francescani e furono prima sistemati in una stanza del convento e poi in parte riutilizzati all'interno dell'edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Adriano Ennio Golfieri Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati. Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] l'ornamentista Antonio Liverani in Faenza e fuori; tra l'altro decorò in Faenza la casa Zaccaria e Neri, ora di proprietà Gaudenzi, e la casa Bucci. Dopo il 1860 lo vediamo quasi sempre associato con Savino Lega - un modesto artista senza fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese) Laura Testa Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] al pittore. Al F. sono stati accostati, per analogie stilistiche, la Cavalcata di Taddeo Barberini lungo il Corso, di proprietà del Banco di Roma, il Corteo di Taddeo Barberini del Museo di Roma, due quadretti raffiguranti Uccelli (di provenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Carlo Zani Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] presentati venivano concordate a voce. Il suo primo progetto conosciuto è quello del 1807 per l'albergo Torre di Londra di proprietà della locale Camera di commercio (l'opera verrà però realizzata molto più tardi, dopo il 1835, da un altro architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBRAY DIGNY, Luigi de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi de Raffaele Romanelli Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] in Francia senza discendenti, e da quella data cominciano le fortune economiche della famiglia, che trarrà dalle vaste proprietà terriere nel Mugello un nuovo titolo di appartenenza alla nobiltà fiorentina. Ammesso fin dal 1820 nell'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Onorio Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza). In giovane [...] nel completamento del palazzo, che oggi porta il nome di Pallavicini-Rospigliosi sul Quirinale, durante gli anni in cui fu di proprietà del duca G.A. Altemps, dal 1616 al 1619, quando fu poi rivenduto al marchese E. Bentivoglio. Dagli ultimi mesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIULIANO CESARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 72
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali