• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1017 risultati
Tutti i risultati [18286]
Temi generali [1017]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1293]
Matematica [1011]
Medicina [861]
Economia [833]

rigidezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidezza rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] grandezze che quantificano la detta proprietà. ◆ [FTC] [MCC] R. elastica ed elastoplastica: le grandezze definite, rispettiv., dalla matrice di r. elastica e dalla matrice di r. elastoplastica, ed esprimenti la capacità di un corpo a resistere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

geometria frattale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geometria frattale Luca Tomassini Appellativo che si riferisce alle proprietà geometriche degli insiemi frattali e al loro studio. Il concetto di insieme frattale è stato originariamente introdotto [...] si ha dH(X)≤dF(X); un insieme X può dunque avere dimensione di Hausdorff nulla e dimensione frattale diversa da zero, proprietà che rende quest’ultima preferibile. In un gran numero di casi è anche possibile caratterizzare un frattale facendo uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – BENOÎT B. MANDELBROT – DIMENSIONE FRATTALE – SPAZIO EUCLIDEO – MATERIA SOFFICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria frattale (5)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] circa sei unità più alto di quello dell'NH4+ libero e ciò indica quanto i legami forti possano influenzare le proprietà del substrato. Ciò indica pure che effetti simili esistono nei siti attivi degli enzimi e nei legami biologici recettore-substrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

flessibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessibilita flessibilità [Der. di flessibile] [LSF] (a) Concret., la proprietà di essere flessibile. (b) Figurat., in varie discipline applicate, la capacità che un sistema o un dispositivo ha di funzionare [...] bene in un vasto campo di valori dei parametri che lo governano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

autofocalizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autofocalizzazione autofocalizzazióne [Comp. di auto- e focalizzazione] [LSF] La proprietà che hanno certi fasci di radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) di concentrarsi, a seguito di interazioni con [...] altre particelle o con campi oppure a seguito di autointerazioni, descrivibile come effetto di termini non lineari del terzo ordine: v. ottica non lineare: IV 403 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

vischiosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vischiosita vischiosità [Lo stesso etimo di viscosità] [LSF] La proprietà di una sostanza di essere vischiosa, cioè con caratteristiche di scarsa scorrevolezza simili a quelle della polpa delle bacche [...] del vischio, usata come sinon. di viscosità (e vischioso come sinon. di viscoso) nel linguaggio comune e anche tecnico, ma non in quello fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

unicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unicita unicità [Der. di unico] [LSF] L'essere unico, proprietà di quello che è unico; termine usato soprattutto nella matematica con rifer. a un certo ente che sia individuato univocamente da un altro [...] ente o da più altri enti, come capita, per es., parlando della soluzione di equazioni. ◆ [ANM] Pricipio di u.: v. analisi armonica: I 125 c. ◆ [ANM] Teorema di u. per le equazioni differenziali ordinarie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti

espansibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espansibile espansìbile [agg. Der. di espansione] [LSF] Che ha la proprietà di espandersi; tale proprietà è detta espansibilità. Non sono corrette le varianti espandibile, espandibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] Y per fare altrettanto con i concetti di specie che si sono ottenuti, non è la stessa che si produce usando prima la proprietà Y e poi la X.Ogni passaggio da un genere alle sue specie è strutturalmente simile alla costruzione di uno schema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

autoreferenza

Enciclopedia on line

Nelle scienze sociali, all’interno della teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri stati internamente, mediante un processo di [...] interazione circolare tra gli elementi che li costituiscono e in modo essenzialmente indipendente dall’ambiente esterno. La teoria dei sistemi autoreferenziali si fonda sull’assunto generale che i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoreferenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali