Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. [...] Prende nome dai briganti, in età medievale soldati avventurieri a piedi, che facevano parte di piccole compagnie mercenarie.
La pratica del b. divenne, per effetto delle guerre civili, gravissima nel ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] , hanno fornito una rappresentazione di un sistema di elettroni nello stato superconduttore che ha permesso di spiegarne le proprietà fondamentali, come l’annullarsi della resistività, l’effetto Meissner e tutta una serie di effetti già osservati ...
Leggi Tutto
isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] che, sfruttando le proprietà di una ferrite, è capace di trasmettere microonde in un certo verso (indicato sul corpo di esso), ma non nel verso opposto: v. microonde, circuiti a: III 828 e. ◆ [FTC] [EMG] I. elettrico di linea: dispositivo interposto ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne [Der. di valutare, dal lat. valere "stare bene, essere forte"] [ALG] Relativ. a un campo C, è una funzione F dell'elemento variabile di C soddisfacente opportune condizioni, che [...] corrispondono alle proprietà formali del valore assoluto (→ valore: V. assoluto), in rapporto alle quali si hanno varie qualificazioni: v. archimedea, non archimedea, esponenziale, p-adica, ecc. ◆ [INF] Funzione di v.: v. intelligenza artificiale: ...
Leggi Tutto
Composti chimici (detti anche diali), contenenti nelle molecole due gruppi funzionali aldeidici −CHO. In genere le d. alifatiche hanno più o meno spiccata tendenza a polimerizzarsi, tanto che riesce difficile [...] conservarle nella forma monomera. Hanno proprietà chimiche in gran parte analoghe a quelle delle aldeidi semplici. Esempio di d. alifatica è il gliossale (➔). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ). Ibn Gabīrōl ha elaborato una sua dottrina ilemorfica secondo la quale tutte le cose sono una sola materia universale che ha le proprietà di essere, di sussistere in sé, di essere una sola essenza, di portare la diversità, di dare al tutto la sua ...
Leggi Tutto
buco
buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] a quella del b. nero: v. buco nero: I 384 a. ◆ [GFS] B. dell'ozono: zona dell'ozonosfera che presenta una concentrazione di ozono minore di quella delle zone circostanti; una grande zona di questo genere ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] cioè lo stesso posto nel Sistema periodico degli elementi chimici, ma massa atomica diversa e quindi uguali quanto alle proprietà chimiche, ma differenti per la costituzione del nucleo atomico e precis. per il numero differente di neutroni in quest ...
Leggi Tutto
branca
brànca [Lat. branca] [LSF] Oltre che nell'ordinario signif. di partizione, suddivisione e sim., il termine è usato anche per indicare un insieme di fenomeni o enti caratterizzati da una comunanza [...] di specifiche proprietà: per es., b. acustica, fononica, vibrazionale, ecc. per indicare l'insieme di certi modi di oscillazione di sistemi. ◆ [ANM] B. di una funzione: data una funzione di variabile complessa f(z), che per determinati valori z ...
Leggi Tutto
ambra
ambra [Der. dell'arabo ànbar] [FTC] [EMG] Resina fossile (propr., a. gialla, diversa dall'a. grigia, che è una sostanza cerosa che si ritrova nei Capodogli e non ha applicazioni tecnico-scientifiche), [...] con ottime proprietà dielettriche, fra cui la grande facilità con cui s'elettrizza per strofinio (→ etimologia di elettricità); per le sue principali caratteristiche elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....